• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAHANWĒN

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAHANWĒN

Enrico Cerulli

. Gruppo di popolazioni della Somalia Italiana. I Rahanwēn non hanno unica origine etnica, ma sono costituiti in due confederazioni di tribù ("gli Otto" [in somalo: Siyyēd] ed "i Nove" [in somalo: Sagālo]) composte da stirpi di varia provenienza, le quali hanno tutte riconosciuto l'egemonia di una gente discendente dai Somali Dighil. La principale tribù dei Rahanwēn è quella degli Ēlāy, che ha anche assorbito un forte nucleo di genti negre. I Rahanwēn occupano la zona dal medio corso del Giuba (a valle della confluenza col Dawa) sino al Wēbi (nella regione di Gheledi, presso Mogadiscio). Essi sono giunti in quella regione nel sec. XVIII, scacciandone i Galla che la occupavano. Erano partiti dall'alto corso del Wēbi, dove tuttora i Dūbe della regione di Imei ed i Garirre parlano un dialetto somalo affine a quello dei Rahanwēn.

Bibl.: E. Cerulli, Le popolazioni della Somalia Italiana nella tradizione storica locale, in Rendic. Accad. Lincei, cl. sc. mor., 1926.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali