• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande

Ramon D'ALOS-MONER

Cominciò a governare nel 1096, quando il conte suo zio fuggì in Terrasanta. Subito dovette preoccuparsi della difesa dei suoi stati minacciati dall'invasione degli Almoravidi, i quali arrivarono quasi alle porte di Barcellona. Nonostante il mancato aiuto di Luigi il Grosso di Francia, R. B. riuscì a scongiurare il pericolo. La sua influenza politica aumentò in Catalogna con l'incorporazione a Barcellona prima della contea di Besalú, alla morte dell'ultimo suo conte Bernardo III (1111), e più tardi (1117) della contea di Cerdagna. Impose con le armi la sua autorità nei territorî che la casa di Barcellona possedeva oltre i Pirenei e in seguito al suo matrimonio con Dolce, contessa ereditiera di Provenza, accrebbe i suoi dominî e aprì nuovi orizzonti all'espansione catalana. Quando sulle coste della Penisola Iberica apparve un forte stuolo pisano diretto contro le Baleari, R. B. si fece crociato a sua volta e si mise alla testa della spedizione. La conquista d'Iviza e di Maiorca (1114-1115), benché poco durevole, rappresenta un fiero colpo inferto alla pirateria musulmana. Con una squadra catalana R. B. andò in Italia nel 1116; ben accolto a Genova e a Pisa cercò di preparare contro i musulmani una nuova impresa e allo stesso scopo inviò, con felice esito, ambasciatori al papa. Ebbe ancora altri rapporti con l'Italia: nel 1127 concertava trattati d'alleanza con Ruggiero II duca di Puglia e con Genova. La politica estera di R. B. si manifesta accorta e prudente anche nella Penisola Iberica, nei rapporti con gli altri stati cristiani. Egli non tralasciò mai la lotta contro i musulmani, dai quali le sue truppe furono tuttavia battute a Corbins (1124). Patrocinò la restaurazione della sede metropolitana di Tarragona (1117) e introdusse nei suoi stati gli ordini dell'Ospedale e del Tempio. Prese l'abito del secondo un anno prima della sua morte, avvenuta nel 1131.

Bibl.: Gesta Comitum Barcinonensium, a cura di L. Barrau Dihigo e J. Massó Torrents, Barcellona 1925, passim; Liber Majolichinus de gestis Pisanorum illustribus, a cura di C. Calisse, Roma 1904; Zurita, Anales de la Corona de Aragón, I; Histoire générale de Languedoc, ed. Privat, III; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, Barcellona 1836, pp. 157-182; J. de La Llave, Estudio historico-militar sobre el conde de Barcelona Ramón Berenguer III, el Grande, ivi 1903; A. Rovira i Virgili, História nacional de Catalunya, ivi 1926, IV, pp. 9-73; P. Kehr, Das Papsttum und der Katalinische Prinzipat bis zur Vereinigung mit Aragon, in Abhandl. d. preussischen Akad. der Wissenschaften, Berlino 1926, Phil.-hist. Klsase, n. 1, par. 6.

Vedi anche
Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... detto il Santo Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo (catal. el Sant). - Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di Alfonso VII di Castiglia, ... Cerdana (fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell (prov. spagnole di Gerona e di Lérida). Centro maggiore ... Alfònso I il Battagliero re di Aragona e di Navarra Alfònso I il Battagliero (sp. el Batallador) re di Aragona e di Navarra. - Figlio (m. 1134) di Sancho Ramírez, regnò dal 1104, succedendo al fratello Pietro I; sposò nel 1109 Urraca, figlia di Alfonso VI di Castiglia ed erede del trono, già vedova di altro marito, ma i dissapori con la moglie, e le lotte ...
Tag
  • PENISOLA IBERICA
  • LUIGI IL GROSSO
  • RUGGIERO II
  • ALMORAVIDI
  • TERRASANTA
Altri risultati per RAIMONDO BERENGARIO III conte di Barcellona, detto il Grande
  • Raimondo Berengario III detto il Grande
    Dizionario di Storia (2011)
    Raimondo Berengario III detto il Grande Conte di Barcellona (m. 1131). Figlio di Raimondo Berengario II; avendo ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l’invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte di Barcellona. Unì al suo Stato ...
  • Raimóndo Berengàrio III conte di Barcellona, detto il Grande
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1131) di Raimondo Berengario II; ottenuto di governare da solo dopo la scomparsa dello zio Berengario Raimondo II (1096), scongiurò l'invasione degli Almoravidi, giunti fin quasi alle porte di Barcellona. Unì al suo stato le contee di Besalú (1111) e di Cerdaña (1117) e col matrimonio con ...
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali