• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raimondo Berengario IV detto il Santo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Raimondo Berengario IV detto il Santo


Raimondo Berengario IV

detto il Santo Conte di Barcellona (m. 1162). Figlio di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l’unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista di Almeria da parte di Alfonso VII di Castiglia, combatté con successo contro i musulmani. Alleato dei genovesi, cui cedette una terza parte di Tortosa, liberò i monti catalani dagli ultimi nuclei di arabi e intervenne in Provenza a difesa degli interessi del nipote contro le pretese dei signori di Baux. Finì col riconoscere la Provenza come feudo dell’impero, con la garanzia (suggellata dal matrimonio della nipote di Federico Barbarossa, Richilda, con Raimondo Berengario, suo nipote) che sarebbe rimasta alla sua casata.

Vedi anche
Petronilla regina d'Aragona Petronilla (sp. Petronilla ‹-ìl'a›) regina d'Aragona. - Figlia (Barcellona 1135 - ivi 1173) di Ramiro II d'Aragona el Monjo; promessa già nel 1137 al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV, cui Ramiro affidò fin da allora il governo investendolo principe di Aragona, Petronilla regina d'Aragona si ... Alfònso VII l'Imperatore re di Castiglia e di León Alfònso VII l'Imperatore (sp. el Emperador) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla cui morte (1134) occupò Saragozza; ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALFONSO VII DI CASTIGLIA
  • RAIMONDO BERENGARIO III
  • BARCELLONA
  • MUSULMANI
  • PROVENZA
Altri risultati per Raimondo Berengario IV detto il Santo
  • Raimóndo Berengàrio IV conte di Barcellona, detto il Santo
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di Alfonso VII di Castiglia, combatté con successo contro i musulmani. Alleato dei Genovesi, cui cedette ...
  • RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia di Ramiro II ed erede del regno d'Aragona (gli fu promessa per sposa nel 1137, bambina di due anni, ma il matrimonio ebbe luogo nel 1151), che fece realizzare l'unione ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali