• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona

Ramon D'ALOS-MONER

Succedette nel 992 a suo padre Borrell II nelle contee di Barcellona, Ausona e Gerona. Intraprese un viaggio a Roma, per mettere fine ad un conflitto esistente nel monastero di San Cugat del Vallès per l'elezione dell'abate. La sua visita a Roma però dovette avere per scopo principale la richiesta d'aiuto a papa Silvestro II contro i Saraceni i quali, con a capo 'Abd al-Malik al-Muẓaffar figlio del famoso Almansor, invasero i territorî comitali (1003). R. B. intervenne nelle lotte civili dei musulmani spagnoli: una spedizione di 3000 guerrieri catalani con a capo i conti di Barcellona e d'Urgell, accompagnati da altri magnati e vescovi, mosse verso Cordova in aiuto del principe Muhammad ibn Hishām detto il Mahdī contro il suo rivale Sulaimān ibn al-Hakam. Alle armi catalane fu dovuta la vittoria del Mahdi nella battaglia di ‛Aqabat al-Baqar; se non che poco dopo gli alleati venivano sconfitti in altro combattimento (1010). I Catalani superstiti saccheggiarono la città di Cordova. Raimondo Borrell fece anche un'incursione fortunata nei territorî catalani irredenti, ancora sotto il dominio musulmano. Morì nel 1018 pianto dal suo popolo. "Lux ingens patriae" è chiamato in un poema anonimo conservato tra i codici di Ripoll, magnifico elogio funebre Raimundi proceris patris et almi.

Bibl.: P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, I, Barcellona 1836, pp. 197-228; S. Sanpere y Miquel, El año de los catalanes, in Revista de ciencias históricas, IV, ivi 1886, n. 3, pp. 34-55; A. Rovira i Virgili, Hist. nac. de Catalunya, III, ivi 1924, pp. 450-475.

Vedi anche
Borrell II Conte di Barcellona (m. 992), successe al padre Suñer nel 947, governando la contea di Barcellona, Gerona e Ausona, dapprima col fratello Mir, poi, alla morte di questo (966), da solo. Assalito da al-Mansūr, califfo di Cordova, fuggì da Barcellona, la quale subì un orrendo saccheggio (985); la riconquistò ... Muḥàmmad I e II Muḥàmmad I e II. - Emiri omayyadi di Cordova. Il lungo emirato di M. I (852-886) vide soprattutto svilupparsi nella Spagna musulmana il contrasto fra il potere centrale e le forze centrifughe degli emirati locali (rivolta di Ibn Ḥafṣūn, ecc.). M. II assunse per pochi mesi titolo e autorità di califfo ... Gerona (cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter. ● La latina Gerunda fu uno dei più importanti centri di romanizzazione della Catalogna: contribuirono alla sua prosperità la posizione ... Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume Guadalquivir, che la bagna, è agevole il passo verso il bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia ...
Tag
  • BORRELL II
  • MUSULMANI
  • SARACENI
  • CORDOVA
  • URGELL
Altri risultati per RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona
  • Raimóndo Borrell conte di Barcellona
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1018) di Borrell II, cui successe (992); fu a Roma per chiedere aiuti a Silvestro II contro i Saraceni. Intervenne poi nelle loro lotte civili, a Cordova, in aiuto di Muḥammad ibn Hishām detto il Mahdī.
Vocabolario
borrellismo
borrellismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Francesco Saverio Borrelli, già procuratore della Repubblica a Milano. ◆ «Il fatto è che c’è stato un dipietrismo vulgato, oppure un borrellismo vulgato, che, avendo trovato...
borrèllo
borrello borrèllo (o borèllo) s. m. [da una radice *bor(r)- «corpo rotondo»; cfr. borlotto e burlare2]. – Nell’attrezzatura navale, cavicchio di legno, usato per bloccare giunzioni tra cavi, per es. per unire tra loro due cavi terminanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali