• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Salvatore Lo Presti

Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1917-28: Independiente; 1929-35: Juventus; 1935: Independiente; 1936: Boca Juniors; 1937: San Lorenzo de Almagro; 1938: Peñarol; 1939: Flamengo • Nella nazionale argentina: 15 presenze e 3 reti (esordio: 25 agosto 1923, Uruguay-Argentina, 1-1) • Nella nazionale italiana: 35 presenze e 13 reti (esordio: 1° dicembre 1929, Italia-Portogallo, 6-1) • Vittorie: 2 Campionati argentini (1922, 1926), 5 Campionati italiani (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35), 1 Coppa America (1927), 1 Campionato del Mondo (1934), 1 Campionato di Rio (1939)

'Mumo' Orsi fu uno dei più raffinati artisti della storia del calcio. Ala sinistra velocissima, dotato di una tecnica sopraffina e di straordinarie capacità di tiro, aveva un'eccezionale abilità nel mandare la palla in rete direttamente su calcio d'angolo. Si rivelò alla platea europea durante le Olimpiadi del 1928, quando fu battezzato 'la stella di Amsterdam'. Amava la vita brillante e il gioco ed era anche un abile suonatore di violino. La Juventus lo volle a tutti i costi, offrendogli 100.000 lire d'ingaggio, una villa in collina e un'automobile. Il suo passaggio in bianconero provocò violente proteste; infatti, grazie al suo doppio passaporto, era stata aggirata la chiusura delle frontiere decretata nel 1926 con la Carta di Viareggio. Il suo tesseramento venne sbloccato dopo un anno, nel 1929. Durante sei stagioni nella Juventus, contribuì, con 78 gol in 177 partite, alla conquista dei cinque storici scudetti consecutivi. Con la nazionale argentina si aggiudicò la Coppa America (1927), come oriundo fece parte della nazionale italiana vincitrice dei Mondiali nel 1934. Tornato in Sudamerica nel 1935, giocò anche in Uruguay e in Brasile.

Vedi anche
Caligàris, Umberto Caligàris, Umberto. - Giocatore di calcio italiano (Casale 1901 - Torino 1940); fece parte, come terzino destro e sinistro, della squadra nazionale nella quale, dal 1922 al 1934, disputò 59 partite. Formò con V. Rosetta una coppia di terzini di fama mondiale. Rosétta, Virginio Rosétta ‹-ʃ-›, Virginio (detto Viri Rosetta, Virginio). - Calciatore (Vercelli 1902 - Torino 1975), terzino destro nella Pro Vercelli poi nella Iuventus; fece parte per ben cinquantadue volte della squadra nazionale (1920-34), di cui fu anche per varî anni capitano. Formò con U. Caligaris una coppia ... Cesarini, Renato Giocatore di calcio italiano (Senigallia 1906 - Buenos Aires 1969), mezz'ala sinistra nella nazionale italiana (11 partite dal 1931 al 1934) e nella Juventus. Famoso per aver deciso l'esito di due incontri internazionali segnando proprio sul finire delle partite, onde la locuzione segnare in zona Cesarini, ... Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • AMSTERDAM
  • VIOLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali