• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RĀJASTHĀN

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RĀJASTHĀN

Paolo DAFFINA

N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat a sud. Ha una superficie di 343.002 km2, e una popolazione (computata sulla base del censimento del 1951) di 15.970.774 abitanti, con una densità di 47 ab. per km2. Territorialmente esso comprende gli antichi stati del Rajputana (XXVIII, p. 793) integrati, a norma dello States Reorganization Act del 1° novembre 1956, con quella che fino al 1947 era stata la Chief Commissioner's Province of Ajmer-Merwāra e con territorî minori tolti ad altri stati dell'Unione. Il R. è retto da un governatore assistito da un consiglio dei ministri e da un parlamento unicamerale (Assemblea Legislativa) di 176 membri; amministrativamente è diviso in ventisette distretti. La capitale è Jaipur (XVIII, p. 646) con 291.130 ab.; città con più di 100.000 abitanti sono Ajmer (II, p. 43), Jodhpur (XIX, p. 435) che ne ha 180.717 (1951) e Biffiner (VI, p. 999) che ne ha 130.293 (1951). L'economia del R. è principalmente agricola (grano, mais, legumi, canna da zucchero, cotone, ecc.), ma il secondo piano quinquennale (v. indiana, unione, in questa App.) ha fatto sorgere nello stato diverse fabbriche tessili, officine per la costruzione di materiale ferroviario e cementifici; il piano ha inoltre aumentato la produzione dell'energia elettrica e sottoposto a irrigazione vaste aree. Il sottosuolo è ricco di minerali (mica, gesso, calcare). Lo stato è dotato di un'università.

Vedi anche
Jaipur (o Jeypore) Città dell’India (2.324.319 ab. nel 2001; 3.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Rajasthan, a 430 m s.l.m. Prese il nome dal suo fondatore (1728), il maharaja Jai Singh II. Ha pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo ... Jodhpur Città dell’India (846.408 ab. nel 2001), nel Rajasthan, situata sulle pendici meridionali di un rilievo arenaceo (236 m s.l.m., su cui sorge il forte) presso il fiume Luni. Conserva una cinta muraria di 10 km, con 6 porte. Mercato agricolo e sede di industrie siderurgiche, meccaniche, tessili, alimentari ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Haryana Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione di lingua hindi. Confina con il territorio di Delhi e con gli Stati di Rajasthan, Punjab e Uttar Pradesh. ...
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • UNIONE INDIANA
  • MADHYA PRADESH
  • UTTAR PRADESH
  • PAKISTAN
Altri risultati per RĀJASTHĀN
  • Rajasthan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, Madhya Pradesh, a E e SE, Gujarat, a SO. Capitale Jaipur. Altre città importanti sono Ajmer, Bikaner, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali