• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rallargare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rallargare


Con prefisso di valore intensivo, è sempre in opposizione a un precedente ‛ restringere ' o ‛ stringere '. Come transitivo, ricorre in senso figurato: Pg III 13 la mente mia, che prima era ristretta, / lo 'ntento rallargò, " amplia il campo della sua attenzione " (Porena); IX 48 non stringer, ma rallarga ogne vigore; intendendo specificamente " dà libero corso " (Chimenz), in opposizione a stringer, " diminuire ": " Questo significa ‛ non temere ma spera ': imperò che l'animo nostro, come per merore o per timore si contrahe, e ristrigne, così per letizia o per speranza si diffunde e dilata " (Landino).

Il participio passato, con valore attivo, in Pg XXIV 130 rallargati per la strada sola, procedendo per la strada sgombra, " discostati " dal monte a cui prima erano ristretti, e anche " discostati " tra di loro (v. 119; e cfr. anche v. 127 accostati a l'un d'i due vivagni): " quia ubi ibamus primo stricti ad ripam altam montis, redivimus ad mediam viam " (Benvenuto).

Vocabolario
rallargare
rallargare v. tr. [comp. di r- e allargare] (io rallargo, tu rallarghi, ecc.). – Lo stesso che allargare (rispetto al quale ha valore intensivo), soprattutto nel sign., proprio o fig., di ampliare: La mente mia, che prima era ristretta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali