• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rally-point system

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

rally-point system


<rä'li pòint sìstëm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Denominazione del nuovo sistema di attribuzione del punteggio nel volley, entrato in vigore nel 2000. Allo scopo di abbreviare la durata delle partite e favorire l’immediatezza di acquisizione del singolo punto, si è eliminato, non senza diffusi pareri contrari, il ‘cambio palla’, assegnando a ogni azione un punto (in precedenza invece il punto poteva essere conquistato soltanto dalla squadra al servizio, che aveva acquisito quest’ultimo vincendo il palleggio precedente). È stato deciso inoltre di giocare le gare sempre al meglio dei 5 set cambiando il punteggio di ogni parziale: per vincere non si deve più arrivare a 15, bensì a 25, a parte l’eventuale quinto set. Se il vecchio sistema rappresentava una maggiore garanzia per le squadre più forti, che a gioco lungo avevano migliori possibilità di imporsi, il nuovo metodo valorizza il fattore imprevedibilità, avvicinando la pallavolo ad altre discipline, ma soprattutto affermando inequivocabilmente la necessità dell’adeguamento dello sport alla dimensione televisiva.

Vocabolario
rally
rally 〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica di regolarità e resistenza...
set point
set point 〈sèt pòint〉 locuz. ingl. (propr. «punto del set»; pl. set points 〈sèt pòints〉), usata in ital. come s. m. – Nel tennis e nella pallavolo, punto con il quale ci si aggiudica un set: annullare un set point; per estens., la palla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali