• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Steinman, Ralph Marvin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Steinman, Ralph Marvin


Steinman, Ralph Marvin. – Biologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011) dedicatosi alla ricerca in campo immunologico presso la Rockefeller University di New York. Nel 1973, durante il suo periodo di postdottorato, ha scoperto un particolare tipo di cellule appartenenti al sistema immunitario denominate cellule dendritiche a causa della particolare forma ramificata. Esse hanno la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T; nascono dalle cellule staminali emopoietiche nel midollo osseo e sono le più importanti dell’insieme delle APC (Antigen presenting cell), insieme ai macrofagi e ai linfociti B. Queste cellule furono osservate per la prima volta alla fine dell’Ottocento dal biologo tedesco Paul Langerhans, ma sono state caratterizzate pienamente solo grazie agli studi a cui S. ha dedicato l'intera vita. È stato così evidenziato il ruolo che eventuali disfunzioni nel comportamento di tali cellule possono avere nell’insorgenza di patologie autoimmuni o allergiche. S. ha ricevuto numerosi premi, tra i quali l'Albert Lasker (2007), quello dell'Albant medical center (2009), l'Heineken (2010) e, nel 2011 il Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme a Bruce Beutler e Jules A. Hoffmann. S. è deceduto a causa di un tumore al pancreas tre giorni prima dell'annuncio del premio, costituendo così il primo caso di Nobel attribuito postumo.

Vedi anche
Bruce A. Beutler Immunologo statunitense (n. Chicago 1957). Laureatosi nel 1981 presso l’Università di Chicago, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca; già docente alla Rockefeller University di New York e all’Università del Texas (Dallas), è direttore del dipartimento di genetica del The Scripps Research ... Jules A. Hoffmann Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro di ricerca francese), di cui è poi diventato direttore di ricerca e membro del consiglio di amministrazione. ... Baltimore, David Biologo statunitense (n. New York 1938); prof. dal 1973 al Massachusetts Institute of Technology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la fisiologia ... Wiesel, Torsten Nils Wiesel ‹vi̯èesël›, Torsten Nils. - Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins university school of medicine, in seguito alla Harvard medical ...
Tag
  • ROCKEFELLER UNIVERSITY
  • CELLULE DENDRITICHE
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • CELLULE STAMINALI
  • PAUL LANGERHANS
Altri risultati per Steinman, Ralph Marvin
  • Steinman, Ralph M.
    Enciclopedia on line
    Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria alla Rockefeller University di New York: già docente di immunologia (dal 1988), è stato direttore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali