• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAM

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

RAM

Mauro Cappelli

Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia delle memorie RWM (Read/write memory), registri di memoria in cui è possibile memorizzare e richiamare informazione in ogni istante. In altri termini, il tempo necessario per leggere o scrivere un bit di memoria risulta indipendente dalla sua locazione di memoria. In una RAM statica (SRAM, Static random access memory), una volta che una parola (insieme di più bit, variabile a secondo dell’architettura) è scritta in una locazione di memoria, vi resta memorizzata fintantoché il chip resta alimentato. In una RAM dinamica (DRAM, Dynamic random access memory) i dati memorizzati in ogni locazione di memoria devono essere periodicamente aggiornati (refresh) con operazioni di lettura e riscrittura. Le RAM sono tipicamente volatili, ovvero perdono il contenuto memorizzato a seguito della rimozione dell’alimentazione. Vi sono tuttavia delle RAM, dette non volatili, in grado di mantenere la loro memoria anche senza alimentazione. Esempi di RAM non volatili sono le vecchie memorie a nucleo magnetico e le moderne memorie statiche CMOS (Complementary metal oxide semiconductor), fornite di batteria al litio a lunga durata. Più recentemente sono state introdotte RAM ferroelettriche (FeRAM), che combinano elementi elettronici e magnetici su un singolo chip. Le RAM hanno ormai soppiantato le cosiddette memorie ad accesso seriale, nelle quali alcune locazioni di memoria sono sempre accessibili ma altre richiedono una serie di passi per essere raggiunte, fintantoché non viene fisicamente raggiunta la posizione richiesta. Dopo le prime di tipo elettromeccanico, sono state sviluppate memorie ad accesso seriale di tipo elettronico, come quelle di tipo CCD (Charge-coupled device). In questi dispositivi la lettura di una particolare locazione avviene inviando una sequenza temporizzata di impulsi. Tuttavia le prestazioni di questi dispositivi risultano inferiori rispetto a quelle delle RAM. La RAM è la memoria principale di tutte le architetture hardware, sia a singolo processore sia multiprocessore. Il processore tipicamente carica dalla RAM tutte le istruzioni e i dati non presenti sulla sua cache. La velocità di accesso del processore alla RAM rappresenta pertanto un parametro fondamentale per valutare le prestazioni di un calcolatore.

→ Informatica teorica

Vedi anche
memorizzazióne memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di memorizzazione informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... hardware La parte fisica, non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati ecc.; ➔ calcolatore). sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • INFORMATICA TEORICA
  • FERROELETTRICHE
  • CMOS
  • CCD
Altri risultati per RAM
  • RAM
    Enciclopedia on line
    Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto ...
  • RAM
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    RAM acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale), in informatica, una delle due memorie di cui si compone la memoria centrale di un computer, riservata ai dati e ai programmi immessi dall’utente. Si caratterizza per l’alta velocità di accesso e una capacità generalmente contenuta rispetto ...
  • Ray, Ram Mohan
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico indiano (Radhanagar 1772-Bristol 1833). Appartenente alla casta brahmi­nica, lavorò in gioventù nella Compagnia inglese delle Indie, ma continuò a dedicarsi anche agli studi, interessandosi sia alle idee illuministiche occidentali sia alle tradizioni indiane. Autore di traduzioni e commenti ...
  • RAM
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    RAM [Sigla dell'ingl. Random Access Memory "memoria ad accesso casuale"] [ELT] [INF] L'unità di memoria ad accesso non necessariamente sequenziale largamente diffusa in dispositivi elettronici digitali, realizzata tipic. mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, ovvero ...
Vocabolario
ram jet
ram jet 〈räm ǧèt〉 locuz. ingl. (propr. «getto ariete»; pl. ram jets 〈... ǧèts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui nei paesi di lingua anglosassone è indicato l’autoreattore.
ram
ram 〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete della corrente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali