• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMA

Ambrogio Ballini

. L'eroe nazionale dell'India, le cui geste sono ampiamente cantate nel grande poema epico di Vālmīki, Rāmāyaṇa (v.), ed esaltate anche in poemi d'arte e in drammi: principale fra i primi il Raghuvaṃśa ("La stirpe dei Raghu", antenato di Rāma) di Kālidāsa (sec. V d. C.); tra gli altri: il Mahāvīracarita "La vita e le gesta del grande eroe [Rāma]" e l'Uttararāmacarita "La seconda parte della vita di Rāma", drammi di Bhavabhūti (sec. VIII d. C.). Anche il Mahābhārata e il Bhāgavata-purāṇa (v. india: Letteratura) contengono un sunto della leggenda di Rāma. Rāma, chiamato pure Rāmacandra, è ritenuto, e come tale venerato, una delle due principali incarnazioni (avatāra; l'altra è Kṛṣṇa), di Viṣṇu (v. induismo).

Vocabolario
rama¹
rama1 rama1 s. f. [variante di ramo], tosc. – Ramo secondario, che porta i frutti; con valore collettivo, il complesso dei rami di un albero: un pino alto, ma con poca rama. ◆ Dim. ramétta e ramettina, ramicèlla; pegg. ramàccia.
rama²
rama2 rama2 s. f. – Italianizzazione del fr. rameuse (v.), nome di una macchina tessile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali