• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMBOUILLET, Catherine de Vivonne, marchesa di

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMBOUILLET, Catherine de Vivonne, marchesa di

Ferdinando Neri

Nata nel 1588 a Roma, da Jean de Vivonne, marchese di Pisani, ambasciatore di Francia, e da Giulia Savelli; morta a Parigi il 2 dicembre 1665. A soli dodici anni andò sposa a Carlo d'Angennes, che assunse nel 1611, per diritto di successione, il titolo di marchese di Rambouillet. Dama di grande eleganza e di gusto raffinato nelle arti e nella poesia, radunò nel suo palazzo, e nella celebre chambre bleue, tutti i bell'ingegni del tempo, e contrappose alla corte regale, agitata e invilita da Enrico IV, il tipo di un'aristocrazia più delicata e intellettuale: promosse col suo esempio la préciosité, che improntò il costume, il linguaggio, la letteratura francese nella prima metà del sec. XVII, e vi adempì un utile ufficio di epurazione e di affinamento.

Intorno alla gentile "Arthénice" (anagramma del suo nome, trovato dal Malherbe) convennero il Corneille, J. Chapelain, J.-L. de Balzac, A. de Vaugelas, G. Ménage, Mademoiselle de Scudéry, J. de Segrais, I. de Benserade, A. Godeau, ecc.; ma la figura dominante e l'interprete squisito e prediletto dello spirito, dell'ideale dell'"Hôtel de R." fu V. Voiture, che in esso e per esso svolse tutta la sua attività poetica. Il grande salotto declinò dopo il 1645, anno in cui la figlia della marchesa, sua migliore compagna e collaboratrice, Julie, passò a nozze col duca di Montausier; pochi mesi dopo, l'unico figlio maschio, ed erede dei R., moriva in guerra. Voiture mancò nel 1648, il marchese di R. nel 1652. I torbidi della Fronda contribuirono anch'essi alla dispersione di quella società brillante; e il nuovo regno, di Luigi XIV, animato da un proposito di forte unità spirituale, favorì, nelle lettere e nelle arti, il trionfo della scuola classica francese. Il preziosismo appariva ormai come un'affettazione, ad un tempo mondana e pedantesca, e fu combattuto energicamente dal Molière e dal Boileau. La decadenza letteraria dell'"Hôtel de R." non diminuì la stima e la reverenza di cui era circondata la marchesa; ella si ridusse ad una cerchia più ristretta di buoni e dotti amici.

Bibl.: L. Livet, Précieux et précieuses, Parigi 1859, 4ª ed., 1896; É. Magne, Voiture et les origines de l'Hôtel de R., ivi 1911; id., Voiture et les années de gloire de l'Hôtel de R., ivi 1912.

Vedi anche
Vincent Voiture Voiture ‹vuatü´ür›, Vincent. - Scrittore francese (Amiens 1598 - Parigi 1648). Poeta elegante, raffinato, madrigalesco, brillò nell'hôtel della marchesa di Rambouillet come il tipo più rappresentativo del preziosismo. Julie-Lucine d' Angennes Angennes, Julie-Lucine d'. - Primogenita (Parigi 1607 - ivi 1671) della marchesa di Rambouillet, fu celebrata per la sua gentilezza da molti poeti che frequentavano il suo salotto: alcuni fra i più celebri suoi ammiratori le dedicarono (1641) una raccolta di sonetti e madrigali (Guirlande de Julie), ... Conrart, Valentin Conrart ‹kõràar›, Valentin. - Letterato (Parigi 1603 - ivi 1675). Pubblicò pochi versi e lettere che attestano buon gusto e spirito critico. Senza possedere una vasta cultura, fu conoscitore profondo della lingua francese, e come tale soprattutto fu ammirato e consultato dai contemporanei. Fu tra i fondatori ... Chapelain, Jean Chapelain ‹šaplẽ´›, Jean. - Scrittore (Parigi 1595 - ivi 1674). Critico al suo tempo autorevolissimo, scrisse un'importante prefazione alla prima ediz. dell'Adone del Marino (1623) e redasse i Sentiments de l'Académie sur le Cid (1638). Il suo poema epico La Pucelle deluse tutte le aspettative all'apparire ...
Tag
  • ARISTOCRAZIA
  • LUIGI XIV
  • ANAGRAMMA
  • ENRICO IV
  • BENSERADE
Altri risultati per RAMBOUILLET, Catherine de Vivonne, marchesa di
  • Rambouillet, Catherine de Vivonne marchesa di
    Enciclopedia on line
    Gentildonna francese (Roma 1588 - Parigi 1665), figlia di Jean de Vivonne, ambasciatore di Francia, e di Giulia Savelli; sposò (1600) Charles d'Angennes, poi marchese di Rambouillet. Dama di grande eleganza e di gusto raffinato nelle arti, promosse col suo esempio, nelle sale del suo palazzo di Parigi ...
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali