• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAME

di Franco Salvatori - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RAME

Franco Salvatori

(XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149)

Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori industriali, tra cui quelli a più alta intensità tecnologica, la produzione mondiale di r. non ha molto risentito della crisi recessiva che ha investito l'industria mineraria nella seconda metà degli anni Settanta. Malgrado momentanee flessioni, il trend produttivo ha segnato progressivi avanzamenti, pari a circa il 2% medio annuo, che nel 1992 hanno portato il totale mondiale a superare gli 11 milioni di t prodotte.

La crisi economica mondiale, tuttavia, non ha mancato di produrre effetti nella composizione regionale della produzione, giacché i paesi che avevano avviato una decisa politica di nazionalizzazione delle miniere si sono trovati di fronte a numerose difficoltà dovute alla deficienza di competenze tecnico-manageriali e di mezzi finanziari. Si è assistito di conseguenza a un considerevole ritorno di capitali stranieri e privati, soprattutto delle grandi compagnie multinazionali nordamericane, cui si sono affiancate quelle nipponiche e quelle produttrici di petrolio, desiderose di diversificare i loro investimenti.

Altra importante conseguenza della crisi petrolifera, oltre che le preoccupazioni ambientaliste, è stata la decisiva spinta a un più ampio recupero del rottame di r., con il risultato che attualmente circa il 40÷45% della produzione di metallo raffinato è costituito da r. riciclato. Inalterata, dunque − anche per il mancato avvio dell'utilizzazione dei noduli polimetallici dei fondi oceanici − la forte concentrazione geografica del mercato, sia dal versante della produzione ed estrazione di minerali che da quella di produzione e consumo di metallo raffinato.

Bibl.: Metallgesellschaft Aktiengesellschaft, Metallstatistik, Francoforte sul Meno, anni vari.

Vedi anche
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... covellite (o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista Nicola Covelli (Caiazzo 1790 - Napoli 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte ... lamiera Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle lamiera crescono in genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano lamiera ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • PETROLIO
Altri risultati per RAME
  • rame
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova in natura allo stato nativo ...
  • rame
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fabrizio Galimberti Metallo dal caratteristico colore rosso, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. All’aria secca non si altera, mentre all’aria umida si ricopre di una patina verde di carbonato basico di r. (verderame), che lo protegge dall’ulteriore ossidazione. ● ...
  • rame
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo di colore rosso caratteristico, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Negli organismi viventi, il r. ha stretti rapporti con il ferro, entrando per es. nella costituzione di alcuni pigmenti respiratori; nei vertebrati la sua presenza è ...
  • rame
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il metallo rosso di Cipro Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. È un metallo di colore rosso caratteristico, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Si lega con ...
  • rame
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla colonna b del I gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; se ne conoscono due isotopi ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579) Dante Buttinelli Mario Grugnola Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati solforati di r., nonché gli approfonditi studi condotti negli ultimi decenni hanno portato a tutta ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664) Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente dei fattori esterni. È stato perfino detto che l'andamento del mercato cuprifero poteva venir preso ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 800) Leno MATTEOLI Gaspare MESSINA Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza è rame disossidato con carbone; esso possiede le stesse caratteristiche di conducibilità del rame elettrolitico ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento chimico di peso atomico 63,57, numero atomico 29; simbolo Cu. È uno dei metalli più anticamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso...
malachite
malachite s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di color verde intenso (detto appunto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali