• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)


Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente dei fattori esterni. È stato perfino detto che l'andamento del mercato cuprifero poteva venir preso come termometro della situazione politica internazionale. Oltre ad essere così facilmente influenzabile, il mercato del r. è poi estremamente vulnerabile: in nessun settore industriale gli scioperi si susseguono con la frequenza con cui si verificario nelle miniere cuprifere. Alle volte succede che in un solo anno si abbiano scioperi nei tre maggiori paesi produttori, ossia negli S. U. A., nel Chile e nella Rhodesia Settentrionale. Comunque nel decennio 1948-57 la produzione mondiale è andata progressivamente espandendosi sino a raggiungere 3,08 milioni di t nel 1957. Va però notato che nei primi anni del dopoguerra l'aumento è stato lento e nel 1954 la produzione risultava superiore di circa un quarto alla media 1946-48. I nuovi impianti (e gli ampliamenti di quelli già esistenti), che erano stati iniziati al momento della guerra di Corea, incominciarono ad essere produttivi a partire dal 1954 e fra quell'anno e il 1957 si ebbe un incremento assai più elevato di quello verificatosi nei sette anni precedenti (1947-54). La prima fase di questa espansione ha coinciso col "boom" d'investimenti registratosi nel 1955, mentre le disponibilità continuavano ad essere inferiori alla domanda. La seconda fase, che portò a un aumento dell'11% nei rifornimenti, coincise invece con un mercato che andava assestandosi: il consumo, che aveva segnato un progresso del 3% fra il 1954 e il 1955, ne segnò un altro del 2% fra il 1955 e il 1956, ma si ridusse del 3% fra il 1956 e il 1957.

Il risultato fu che i prezzi, che nel marzo 1956 avevano toccato un massimo assoluto di oltre 436 sterline per t - l'ascesa s'era iniziata nell'estate 1954 da un livello di circa 230-240 sterline per t -, incominciarono a scendere nell'aprile e, prescindendo da una ripresa all'epoca della crisi di Suez, continuarono ad indebolirsi sino a toccare nell'ottobre 1957 le 180 sterline per t. Il 1956 è stato, infatti, il primo anno nella storia dell'industria cuprifera in cui la produzione abbia superato il consumo di r. di nuova estrazione. La carenza di metallo che aveva caratterizzato il primo decennio del dopoguerra è venuta meno nel 1956 in seguito all'espandersi della produzione - incremento provocato e incoraggiato appunto dal forte rialzo dei prezzi - nei maggiori paesi produttori. Ma se l'elevato livello delle quotazioni incoraggiava da una parte l'aumento della produzione, dall'altra rallentava il ritmo dei consumi e induceva a sostituire, ove fosse possibile, l'alluminio e le materie plastiche al rame. Nell'estate 1957 le compagnie che fanno capo al Rhodesian Selection Trust decidevano di ridurre la loro produzione al 90% della capacità dei loro impianti, misura che veniva adottata per collaborare all'azione intrapresa dagli S. U. A. al fine di riequilibrare l'offerta alla domanda. Sembrava di esser tornati al tempo in cui il Chile riusciva a indurre gli S. U. A. ad acquistare per le riserve strategiche 100.000 t di r. cileno (le scorte del Chile a quell'epoca, primavera del 1954, ammontavano a 180.000 t e gravavano sul mercato internazionale).

Sempre nel 1954, e precisamente col 31 maggio, il governo inglese si ritirava completamente dal mercato londinese del r.: quest'ultimo veniva così a trovarsi per la prima volta dalla fine della guerra completamente indipendente e libero da intromissioni governative.

Nel 1955, per alleviare la carenza dei rifornimenti, tanto negli S. U. A. quanto in Gran Bretagna i governi procedevano a prelievi dalle riserve strategiche e il r. prelevato veniva ceduto sul mercato libero. Sempre nel 1955 il gruppo di compagnie che fanno capo al Rhodesian Selection Trust decideva di stabilire periodicamente il suo prezzo di vendita del r. - per un periodo di almeno 30 giorni - e di avvisare con ventiquattr'ore di anticipo l'adozione di qualunque variazione. Questo provvedimento, inteso a stabilizzare l'andamento del mercato e ad evitare ulteriori forti rialzi, non ebbe alcun effetto depressivo sulla borsa metalli di Londra, ove la tendenza si doveva mantenere costantemente rivolta al rialzo sino al marzo 1956. Nel maggio 1957 il Rhodesian Selection Trust concluse un accordo con l'Anglo-American Corporation of South Africa, in base al quale entrambi s'impegnarono a seguire - nell'interesse tanto dei produttori quanto dei consumatori - una politica comune per cercare di stabilizzare e sostenere i prezzi.

Nel 1957 una contrazione dell'11% nella domanda degli S. U. A. non fu che in parte controbilanciata da un aumento del 5% in Europa. Fra la fine del 1956 e quella del 1957 le scorte di r. raffinato sono salite negli S. U. A. del 50%, mentre le consegne diminuivano del 13%. Negli altri paesi le scorte aumentavano del 18%, mentre le consegne ai consumatori industriali segnavano un progresso del 15%.

I maggiori paesi produttori di r. dopo gli S. U. A. - che hanno sempre occupato il primo posto - sono il Chile, la Rhodesia Settentrionale, il Canada e il Congo Belga. Seguono, sebbene a qualche distanza, il Giappone, il Messico, l'Australia, il Perù, l'Unione Sudafricana e le Filippine. Nel 1957 negli S. U. A., nel Chile, nel Congo Belga e nell'Unione Sudafricana si ebbe una produzione ridotta, mentre per gli altri paesi si registrarono dei progressi. Per quanto riguarda la capacità di raffinazione del r., essa ha seguìto l'aumento della produzione di r. grezzo in Australia, nel Congo Belga, nella Rhodesia Settentrionale, nell'Unione Sudafricana e in Turchia, ma è rimasta un po' indietro nel Messico e nel Perù mentre da Cuba, dalle Filippine, dalla Bolivia, dall'Africa Sud-occidentale e da Cipro le esportazioni sono prevalentemente di r. grezzo.

Nel 1936-38 i principali paesi produttori esportavano circa l'87% della loro produzione di r. grezzo sotto forma di metallo raffinato, mentre negli anni del dopoguerra, in seguito all'aumentata produzione di r. grezzo, il rapporto cadeva dal 92% nel 1946-48 all'89% nel 1953-55. Nel 1957 la produzione complessiva di r. raffinato risultò lievemente inferiore a quella del 1956. Le contrazioni più sensibili si sono avute nel Congo Belga, nel Chile, negli S. U. A., nel Canada e nell'Unione Sudafricana.

Vedi anche
alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. 1. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di alluminio con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ...
Tag
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • MATERIE PLASTICHE
  • GRAN BRETAGNA
  • CONGO BELGA
  • AUSTRALIA
Altri risultati per RAME
  • rame
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova in natura allo stato nativo ...
  • rame
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fabrizio Galimberti Metallo dal caratteristico colore rosso, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. All’aria secca non si altera, mentre all’aria umida si ricopre di una patina verde di carbonato basico di r. (verderame), che lo protegge dall’ulteriore ossidazione. ● ...
  • rame
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo di colore rosso caratteristico, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Negli organismi viventi, il r. ha stretti rapporti con il ferro, entrando per es. nella costituzione di alcuni pigmenti respiratori; nei vertebrati la sua presenza è ...
  • rame
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Di Meo Il metallo rosso di Cipro Molto duttile, malleabile e facilmente reperibile in natura (anche se non molto abbondante), il rame è stato utilizzato dall’uomo fin dalla preistoria. È un metallo di colore rosso caratteristico, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Si lega con ...
  • rame
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla colonna b del I gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; se ne conoscono due isotopi ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Franco Salvatori (XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149) Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori industriali, tra cui quelli a più alta intensità tecnologica, la produzione mondiale di r. non ha molto ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579) Dante Buttinelli Mario Grugnola Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati solforati di r., nonché gli approfonditi studi condotti negli ultimi decenni hanno portato a tutta ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 800) Leno MATTEOLI Gaspare MESSINA Fabbricazione. - In America si deve registrare il notevole sviluppo del cosiddetto rame OFHC (oxygen-free high-conductivity copper) che in sostanza è rame disossidato con carbone; esso possiede le stesse caratteristiche di conducibilità del rame elettrolitico ...
  • RAME
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento chimico di peso atomico 63,57, numero atomico 29; simbolo Cu. È uno dei metalli più anticamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso...
malachite
malachite s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di color verde intenso (detto appunto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali