• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malek, Rami

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore statunitense (n. Los Angeles 1981). Di origini egiziane, dopo aver conseguito il Bachelor of Fine Arts presso l'Università di Evansville ha iniziato a recitare in alcuni episodi di serie televisive, fino a raggiungere la notorietà interpretando il ruolo di protagonista dal 2005 nella fortunata serie Mr. Robot, per il quale ha ricevuto il Premio Emmy nel 2016. Tra i film a cui ha partecipato si ricordano: Night at the Museum (2006), Night at the Museum: Battle of the Smithsonian (Una notte al museo 2 - La fuga, 2009), Larry Crowne (L'amore all'improvviso - Larry Crowne, 2011), The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2 (2012), Night at the Museum: Secret of the Tomb (2014), Papillon (2017), No Time to Die (2020), The Little Things (Fino all'ultimo indizio, 2021), Oppenheimer (2023). Nel 2018 ha raggiunto il successo internazionale con la sua interpretazione di Freddie Mercury nel film dedicato ai primi quindici anni di formazione dei Queen Bohemian Rhapsody, per la quale ha ricevuto come miglior attore protagonista nel 2019 il Golden Globe, il Premio BAFTA, lo  Screen Actors Guild Award e l'Oscar.

Vedi anche
attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FREDDIE MERCURY
  • GOLDEN GLOBE
  • PREMIO EMMY
  • LOS ANGELES
  • EVANSVILLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali