• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wickremesinghe, Ranil Shryan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico singalese (n. Colombo 1949). Laureatosi in legge alla University of Ceylon, è entrato in Parlamento nel 1977 nelle fila dello United National Party.  Ministro della pianificazione politica e dello sviluppo economico dal gennaio 2015, ha precedentemente retto i dicasteri della Gioventù e dell'occupazione (1977), dell'Istruzione (1980-89) e delle Industrie, della scienza e della tecnologia (1989-93), e ricoperto la carica di premier per tre mandati, dal 1993 al 1994, dal 2001 al 2004 e nuovamente dal 2015. Rimosso dall’incarico nell’ottobre 2018 dal presidente M. Siresena, nel dicembre successivo è stato reintegrato a seguito di una votazione del Parlamento, che si è espresso in suo favore. Nel novembre 2019 è stato sostituito da M. Rajapaksa su nomina del fratello e neopresidente del Paese G. Rajapaksa, a seguito delle cui dimissioni, rassegnate dopo le manifestazioni popolari contro la classe governante, ha assunto la carica di premier nel maggio 2022. Nel luglio 2022, in un Paese stremato da una gravissima crisi economica, Wickremesinghe è subentrato ad interim a Rajapaksa, costretto alla fuga all'estero e alle dimissioni per il perdurare di violente proteste di piazza, essendo formalmente eletto nella carica nello stesso mese, e sostituito in quella di premier da D. Gunawardena.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • NATIONAL PARTY
  • CEYLON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali