• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABIANI, Ramiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FABIANI, Ramiro


Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università di Palermo, chiamato all'università di Milano nel 1928, tornò l'anno dopo a Palermo, dove tuttora dirige l'istituto e il museo di quell'ateneo. Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei.

Autore di oltre 150 pubblicazioni di geologia stratigrafica, tettonica, paleontologia, geografia fisica e geologia applicata. Svolse dapprima la sua attività nel Veneto, portando un cospicuo contributo al progresso delle conoscenze della stratigrafia, paleontologia e manifestazioni vulcaniche del Terziario, nonché della fauna mammologica del Quaternario. Ebbe parte cospicua anche nel rilevamento geologico delle Tie Venezie e negli studî dei bacini montani fatti eseguire dal Magistrato delle acque. Dal 1925 si occupa soprattutto della Sicilia, ove svolge un'intensa opera in ricerche tettoniche, stratigrafiche, geocartografiche, in connessione anche con problemi pratici, da quelli petroliferi a quelli della bonifica integrale. In relazione ai primi ha organizzato e diretto una nuova esplorazione regionale gravimetrica e geomagnetica estesa a tutta l'isola. Delle scoperte geologiche vanno ricordate quella dei tufi fossiliferi del Bajociano, che dimostrano essere stata la Sicilia occidentale teatro di attività vulcanica già durante il periodo Giurassico e quella dei blocchi calcarei del Carbonico entro depositi riportabili al Permico in condizioni che fanno pensare a trasporto per mezzo di ghiacci galleggianti. Ha fatto ricerche nell'‛Irāq, in Eritrea, in Etiopia.

Tra le sue numerose pubblicazioni sono da ricordare: Paleontologia dei Colli Berici (Roma 1908); Il Paleogene veneto (Padova 1915); I Mammiferi quaternari della Regione veneta (ivi 1919); La Regione del Pasubio (Venezia 1920); Il Terziario del Trentino (Padova 1922); Rapporti tettonici tra il massiccio cristallino di Cima d'Asta e gli Altipiani Vìcentini (Roma 1923); Scoperta di un apparato eruttivo del Giurese medio in Sicilia (Palermo 1926); Sulla geologia degli idrocarburi della Sicilia anche in rapporto con la formazione degli zolfi (Roma 1927); Le risorse del sottosuolo della provincia di Vicenza (Vicenza 1930); Relazione sull'esplorazione geofisica regionale della Sicilia eseguita nel trienmo 1929-31 (Palermo 1932); Nel paese del petrolio e dello zolfo (Firenze 1934); La geologia della Sicilia e alcuni suoi problemi (Roma 1936).

Vedi anche
Bombicci Pòrta, Luigi Mineralogista italiano (Siena 1833 - Bologna 1903); prof. per oltre 40 anni nell'univ. di Bologna, dove fondò un grande museo mineralogico. Tra le sue numerose opere si ricordano: Nuovi studi sulla poligenesi dei minerali (2 voll., 1880-81); Ricordi di geologia e fisica terrestre (2 voll., 1880-85) e ... Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Lo Surdo, Antonino Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1927) e membro della Società dei XL, fu anche fondatore e direttore, fino ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GEOLOGIA APPLICATA
  • BONIFICA INTEGRALE
  • SCIENZE NATURALI
  • PALEONTOLOGIA
Altri risultati per FABIANI, Ramiro
  • Fabiani, Ramiro
    Enciclopedia on line
    Geologo italiano (Barbarano Vicentino 1879 - Roma 1954), prof. di geologia (dal 1925) alle univ. di Palermo, di Milano e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1935). Dedicò gran parte della sua attività allo studio geologico delle Tre Venezie e della Sicilia, anche in connessione a problemi pratici ...
  • FABIANI, Ramiro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Pietro Corsi Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze naturali nel 1903. Sin da studente, sotto la guida di G. Omboni, il F. diede prova di originale interesse per la ...
Vocabolario
fabiana
fabiana s. f. [lat. scient. Fabiana, dal nome del botanico spagn. F. Fabiano († 1801)]. – Genere di piante solanacee, con una ventina di specie dell’America Merid.: sono arbusti simili alle eriche, con foglie molto minute; si coltiva nei...
fabianismo
fabianismo (o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il suo nome dal generale romano Q. Fabio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali