• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMIRO I re d'Aragona

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMIRO I re d'Aragona

Ramon D'ALOS-MONER

Alla morte di Sancio il Grande di Navarra-Castiglia-Aragona questi stati vennero divisi: e a Ramiro, figlio illegittimo di Sancio, spettò la contea di Aragona eretta in regno (1035). R., profittando dell'assenza del re di Navarra, cercò d'impadronirsi d'una parte dei suoi territorî; ma, ritornato da Roma García di Navarra, fu costretto a rinunziare alle sue pretese, ad abbandonare l'assedio di Tafalla e perfino a perdere alcune terre che riacquistò solo alla morte di García (1054). Invece poté allargare il suo regno con l'annessione di Sobrarbe e Ribagorza alla morte d'un altro fratello, Gonzalo, e più tardi con l'annessione di Pallars. Riportò alcune vittorie sui musulmani; ma cadde nella battaglia di Graus (1063) città che aveva assediato, in lotta con Muqtadir di Saragozza.

Bibl.: G. de Zurita, Anales de la Corona de Aragon, I, Saragozza 1562; E. Ibarra, La bastardía de D. R. I. de Aragón, in Revista de Aragón, IV (1903), pp. 145-150; E. Ibarra y Rodríguez, Documentos correspondientes al reinado de Ramiro I, Saragozza 1904; E. Ibarra, matrimonios y descendencia de R. I de Aragón, in Revista de Aragón, VI (1905), pp. 121-28, 165-72.

Vedi anche
detto il Monaco Ramiro II re d'aragona Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco (sp. el Monje). - Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, fu invece eletto a succedergli, sebbene ... Ordoño I re delle Asturie Ordoño ‹ordℎón'o› I re delle Asturie. - Successore (m. Oviedo 866) di Ramiro I (850), sconfisse in una campagna nella Rioja (860) l'emiro Muza II di Saragozza e s'impadronì di Albelda, Coria e Salamanca, ampliando i confini del regno. Fondò i vescovadi di León e Astorga. Ramiro I re delle Asturie Figlio (m. 850) di Bermudo il diacono, successe ad Alfonso II il Casto, morto senza eredi (842). Represse le rivolte della nobiltà e respinse, dopo averla in parte distrutta, una flotta di Normanni che aveva tentato lo sbarco sulla costa di Gijón (844). Non si hanno notizie sicure sulle battaglie intraprese ... Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ...
Tag
  • SARAGOZZA
  • MUSULMANI
  • NAVARRA
  • ROMA
Altri risultati per RAMIRO I re d'Aragona
  • Ramiro I
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Aragona (m. 1063). Figlio illegittimo di Sancho il Grande re di Navarra-Castiglia-Aragona, ebbe la contea d’Aragona eretta (1035) in regno. Tentativi ambiziosi di allargare il suo Stato a spese del regno di Navarra fallirono. Riuscì però ad annettere Sobrarbe e Ribagorza e più tardi Pallars. Cadde ...
  • Ramiro I re d'aragona
    Enciclopedia on line
    Figlio illegittimo (m. 1063) di Sancho il Grande re di Navarra-Castiglia-Aragona, gli toccò la contea d'Aragona eretta (1035) in regno. Tentativi ambiziosi di allargare il suo stato a spese del regno di Navarra fallirono. Riuscì però ad annettere Sobrarbe e Ribagorza e più tardi Pallars. Cadde combattendo ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali