• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rammentare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rammentare


È esclusivo della poesia, e ricorre sempre in rima. Significa " ricordare ": costruito come pronominale, in Pg XXXIII 95 or ti rammenta / come bevesti di Letè (il Tommaseo [Dizionario], accostando r. al ‛ ricordarsi ' dei vv. 91 e 94, nota che " nel ricordarsi può essere l'affetto del cuore, il rammentarsi concerne la mente, e denota per lo più atto deliberato "); con il ‛ si ' passivante in Pd X 31 Lo ministro maggior... / con quella parte che sù si rammenta [" è ricordata ", " è citata "] / congiunto; nel senso di " far venire in mente ", in Rime dubbie III 5 10 ciò face Amor qual volta mi rammenta la / dolce mano. V. anche AMMENTARSI.

Più complesso il significato di r. in Pd XVIII 110 Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; / ma esso guida, e da lui si rammenta / quella virtù ch'è forma per li nidi. Tranne il Buti, che interpreta " si tiene ferma ", e Benvenuto, che erroneamente attribuisce al verbo valore passivo (" idest, memoratur ab illo pictore aeterno "), gli altri commentatori intendono in genere " si riconosce derivare da lui ", " da lui si ripete ".

Più ampiamente il Tommaseo: " Così diciamo riconoscere da uno: e il rammentare è un riconoscere, e il riconoscere un rammentare "; e il Torraca: " la virtù si rammenta di proceder da Dio. Si rammenta, perché non guidata immediatamente da lui " (" Bull. " II [1895] 204). Il passo, è stato notato (Tommaseo, Dizionario; Mattalia), è analogo a Pg VII 121-123 Rade volte risurge per li rami / l'umana probitate; e questo vole / quei che la dà, perché da lui si chiami. Il Porena proporrebbe di leggere di lui (" la virtù formativa... si ricorda di Dio "), come già proposto dal Busnelli: cfr. " Bull. " XV (1908) 279. Comunque, il significato della terzina è il seguente: Dio non ha un maestro che lo guidi o un esemplare a cui rifarsi, ma è egli stesso guida ed esempio a tutti, e anche la natura " riconosce da lui ogni virtù creativa ": così Casini-Barbi, che rimandano, per il concetto, a If XI 99-100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte. L'immagine dei nidi è forse richiamata da quella dell'aguglia (l'aquila imperiale del cielo di Giove) che D. sta ora descrivendo.

Vocabolario
rammentare
rammentare (ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il luogo, le circostanze; avere presente...
rammentatóre
rammentatore rammentatóre s. m. (f. -trice) [der. di rammentare], ant. o letter. – Chi rammenta, anche come sinon., ant. o raro, di suggeritore: sapeva, che avrebbe bisognato cominciare dall’impossibile; cioè dall’insegnar loro [agli attori]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali