• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMNUNTE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus)

Doro Levi

Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona sulla strada fra questa ed Europo, sopra una penisoletta rocciosa, nella località detta oggi Ovriókastro, su tre lati circondata dal mare e unita da una stretta giogaia alle colline che in questo punto si protendono fino alla spiaggia; l'ottima posizione naturale era inoltre rinforzata da una cinta, di cui si conservano resti abbastanza cospicui nonché la bella porta sull'istmo verso la terraferma. Ramnunte, patria dell'oratore Antifonte, esisteva ancora al tempo di Livio. La sua grande fama era dovuta a un celebre santuario di Nemesi, chiamata perciò spesso nella poesia latina la "dea" o la "vergine ramnusia"; la statua di culto era opera, secondo due diverse tradizioni, di Fidia o del suo migliore scolaro Agoracrito, e sarebbe stata creata da un enorme blocco di marmo pario che i Persiani avrebbero portato quivi per erigervi un trofeo. Su una piccola spianata artificiale poco fuori la cinta della città sono state messe allo scoperto le fondamenta di due templi; nel più piccolo e più antico, probabilmente preesistente all'invasione dei Persiani, s'è rinvenuta infatti una statua frammentaria di arte arcaica; dopo la distruzione di questo, alla dea che aveva vendicato a Maratona l'onta inferta dai barbari al suo culto, sarebbe stato elevato il tempio maggiore, entro il quale sono stati scavati importanti frammenti di sculture (però in marmo attico), con probabilità appartenenti alla base della colossale statua della dea.

Una seconda città di tale nome è menzionata nella parte occidentale dell'isola di Creta.

Bibl.: G. J. Schneider, Die Akrop. von R., in Berl. phil. Woch., IV (1884), p. 1305 segg.; v. Staïs, in Πραχτικά, 1890, p. 27 segg.; 1891, p. 13 segg., e in Eph. Arch., 1891, p. 45 segg.; U . Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., I A, col. 131 seg.; A. C. Orlandos, in Bull. Corr. Hell., XLVIII (1924), p. 305 segg.; W. Zschietzschmann, in Arch. Anz., XLIV (1929), p. 441 segg.

Vedi anche
Agoràcrito Agoràcrito (gr. ᾿Αγοράκριτος). - Scultore di Paro, allievo prediletto di Fidia che, a detta di Plinio, gli permetteva di firmare le sue opere. Le fonti infatti attribuirono ora a lui ora a Fidia alcune statue, come quelle della Madre degli dèi in Atene e della Nemesi di Ramnunte. Quest'ultima, secondo ... Nemesi (gr. Νέμεσις) Personificazione della giustizia distributiva, punitrice di quanto, eccedendo la misura, turba l’ordine dell’universo. Nella mitologia e nel culto si sviluppò in forma di vera dea: centro del suo culto era Ramnunte, dove era venerata come figlia di Oceano e madre di Elena e di Eretteo ... Elena (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ...
Tag
  • ISOLA DI CRETA
  • AGORACRITO
  • ANTIFONTE
  • DEMOTICO
  • ATTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali