• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREIRE, Ramón

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREIRE, Ramón

José A. de Luna

Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione di San Martín nel Chile e s'impossessò di Talca. Nominato in seguito intendente di Concepción e capo militare di quella provincia, nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista Vincenzo Benavides e nel 1823 si mise a capo del movimento che rovesciò la dittatura di O' Higgins, a cui succedette nella carica di governatore supremo, il 31 marzo dello stesso anno. Il 24 luglio promulgò la legge che dava la libertà agli schiavi e il 30 dicembre la nuova costituzione. Volendo prevenire Bolívar, che aveva dichiarato che le isole del Chile dovevano appartenere al Perù, F. intraprese la conquista dell'Arcipelago, ancora in possesso degli Spagnoli. La campagna fu iniziata nel gennaio 1824, ma senza successo. Alla fine del 1825 intraprese una nuova spedizione, obbligando il generale spagnolo Quintanilla a capitolare (gennaio 1826). Dimessosi nel 1826, continuò tuttavia a occuparsi di politica, ma il 30 aprile 1830 fu sconfitto a Lizcay dal generale Prieto (v. chile: Storia) e dovette emigrare. Nel 1842 poté ritornare in patria.

Vedi anche
Francisco Antonio Pinto Generale e uomo politico cileno (Santiago 1785 - ivi 1858); partecipò al moto d'indipendenza della Spagna (1810), poi si recò a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Combatté contro gli Spagnoli nell'alto Perù le ultime battaglie per l'indipendenza del continente. Fu ministro ... Agustín Eyzaguirre Eyzaguirre ‹eitℎagℎìrre›, Agustín. - Uomo politico cileno (Santiago 1776 - ivi 1837); prese parte alla vita politica durante il governo di B. O' Higgins e diresse la compagnia di Calcutta. Vicepresidente della repubblica nel 1826, dopo le dimissioni di R. Freire e di V. Blanco Encalada, occupò la presidenza, ... Bernardo O'Higgins O'Higgins, Bernardo. - Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale ... José de San Martín San Martín, José de. - Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; sposata la causa dell'indipendenza latino-americana, nel 1811 si congedò ...
Tag
  • ARCIPELAGO
  • CONCEPCIÓN
  • ARGENTINA
  • TALCA
  • PERÙ
Altri risultati per FREIRE, Ramón
  • Freire, Ramón
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e generale cileno (Santiago 1787 - ivi 1851). Servì nell'esercito creolo dal 1811; fu poi intendente di Concepción, e nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista V. Benavides. Capo del partito liberale, si sollevò contro B. O'Higgins fin dal nov. 1822, e alla sua caduta lo sostituì (marzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali