• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENDER, Ramón José

di Otello Lottini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SENDER, Ramón José

Otello Lottini

Giornalista, narratore e saggista spagnolo, nato a Chalamera de Cinca (Huesca) il 3 febbraio 1901. Militante politico, nel 1939 andò in esilio, prima in Messico e poi, nel 1942, negli Stati Uniti dove ha insegnato letteratura spagnola fino al 1972. Dopo la morte di Franco (1975) è ritornato in Spagna dove risiede attualmente. La maggior parte della sua opera è composta e pubblicata in America. In Spagna i suoi libri sono stati ufficialmente vietati per lungo tempo, e solo a partire dai primi anni Sessanta si è incominciato a rompere il fitto silenzio sull'attività letteraria di S.; nel 1974, alcune proibizioni sono state soppresse. Prima dell'esilio, S. era una figura di primo piano nel mondo letterario spagnolo. Il suo primo romanzo, Imán (1930), ebbe uno straordinario successo, come pure i successivi Siete domingos rojos (1932), O. P. (Orden Publico) e Viaje a la aldea del crimen (1933). Infine, con Mr Witt en el cantón (1935) ebbe un riconoscimento ufficiale delle sue capacità creative col Premio Nacional de Literatura. Nel lungo periodo dell'esilio, l'attività letteraria di S. si è accresciuta e diversificata sia in direzione saggistica (Examen de ingenios: Los noventayochos, 1961, ed. definitiva 1968; Ensayo sobre el infingimiento cristiano, 1964; Valle Inclán y la dificultad de la tragedia, 1965), che poetica (Imágenas migratorias, 1960) e teatrale (La fotografia de aniversario, 1958; El diantre, 1958; Comedia del diantre y otras dos, 1968).

Ma S. rimane soprattutto un romanziere di eccellenza, sicuramente il più importante tra gli esuli politici, dotato di grande abilità narrativa e di una fervida immaginazione nel rivivere situazioni, costumi, vicende, specie della sua terra natale, l'Aragona, nonché di uno spiccato interesse per i conflitti politici e sociali, di cui fu anche protagonista. Tra i romanzi più importanti, ricordiamo: Los cinco libros de Ariadna, 1957; Réquiem por un campesino, 1960; La luna de los perros, 1962; El extraño caso del señor Photynos y otras novelas americanas, 1968; Nancy doctora en gitanería, 1974; ecc.

Bibl.: J. R. Marra-Lopez, Narrativa española fuera de España, Madrid 1963; E. de Nora, La novela española contemporánea, ivi 1962.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali