• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMPOLLA del TINDARO, Mariano

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMPOLLA del TINDARO, Mariano

Mario Menghini

Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 fu nominato canonico di S. Maria Maggiore, e l'anno dopo consigliere della nunziatura di Spagna, della quale, per l'assenza del nunzio mons. Simeoni, divenne anche incaricato d'affari. Nel 1877 tornò a Roma e fu promosso segretario della congregazione di Propaganda Fide: nel 1880 ottenne il posto di segretario degli affari ecclesiastici presso Leone XIII, che ebbe modo di apprezzare l'abilità e l'acutezza con cui il R. sapeva trattare questioni non solamente di natura ecclesiastica. Vescovo titolare di Eraclea nel 1882, gli fu conferita lo stesso anno la nunziatura di Spagna, e nei contatti col governo di Madrid e con la corte di Alfonso XII si contenne in modo irreprensibile, sconsigliando il clero dal favorire i moti carlisti. Creato cardinale il 14 marzo 1887, il R. succedette due mesi dopo al cardinale Luigi Jacobini nella carica di segretario di stato da lui tenuta sino alla morte del papa, di cui fu sempre il collaboratore più devoto e intelligente. Quando il R. assunse l'alta carica il pontefice aveva riportato un vero successo diplomatico con l'arbitrato tra Germania e Spagna nella questione delle Isole Caroline, e il porporato vi aveva contribuito essendo nunzio a Madrid. Fino allora la situazione politica del Vaticano era stata precaria, e si trattava di riallacciare i rapporti con le nazioni, interrotti o alterati negli ultimi anni del pontificato di Pio IX e non ancora ristabiliti o resi cordiali. Al R. si deve se da quel momento la politica del Vaticano ebbe audacie singolari, poiché egli fu il continuatore, imprimendovi un ritmo maggiore, di una politica intransigente, coadiuvando il pontefice nei tentativi d'impedire. il rinnovarsi della Triplice Alleanza; strinse pertanto cordiali relazioni con la Francia, e, nei riguardi dell'Italia, pose a base della sua politica il non expedit. Fu così fiero avversario del Crispi, ma ad un tempo assai amato dai cattolici e amico del Bismarck. Morto Leone XIII (20 luglio 1903) e adunato il conclave, parve che il R. avesse moltissime probabilità di riuscire eletto. Aveva, è vero, contrarî una parte dei porporati italiani e i cardinali tedeschi, ma gli erano favorevoli la maggior parte dei cardinali italiani e i cardinali francesi. Avvenuti i primi scrutinî, che furono infatti favorevoli al R., il 2 agosto nella sala del conclave il cardinale austriaco Puzyna dichiarò che d'ordine del suo sovrano, e in virtù d'un privilegio secolare (che Pio X successore di Leone XIII si affrettò a distruggere), poneva il veto alla elezione del R., il quale, pure dichiarandosi onorato del provvedimento preso contro di lui, con ferme parole protestò per l'atto che recava pregiudizio alla libertà della Chiesa. Da allora in poi il R. si ritrasse in severo raccoglimento, dedicandosi a opere di pietà e a studî di sacra archeologia, ai quali si deve, tra altri pregevoli lav0ri, la Vita di santa Melania la giovane, continuando nello stesso tempo ad aver parte nel governo della Chiesa, specialmente come segretario della Congregazione del Sant'Uffizio.

Bibl.: G. Sinopoli di Giunta, Il card. M. R. d. T., Roma 1923; Civiltà cattolica, I (1914), pp. 104-108.

Vedi anche
Rafael Merry del Val Merry del Val ‹mèrri dℎel bℎal›, Rafael. - Ecclesiastico (Londra 1865 - Roma 1930); di origine spagnola, studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu cameriere segreto di Leone XIII (1892) e svolse attività diplomatica. Arcivescovo ... Domenico Ferrata Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî (1889), nunzio a Parigi (1891), cardinale (1896), prefetto di varie congregazioni, per pochi ... Luigi Galimbèrti Galimbèrti, Luigi. - Ecclesiastico (Roma 1836 - ivi 1896). Prof. di storia nel collegio di Propaganda Fide, segretario nel 1885 della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinarî, fu inviato a Berlino per i negoziati che posero fine al Kulturkampf. Fu poi nunzio a Vienna (1887-93), arcivescovo ... Antonio Agliardi Cardinale (Cologno al Serio, Bergamo, 1832 - Roma 1915); arcivescovo titolare di Cesarea e delegato apostolico nelle Indie (1885), prosegretario (1887-88) e quindi (1888-89) segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinarî, nunzio apostolico a Monaco di Baviera (1889-93) e a Vienna ...
Tag
  • CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • ISOLE CAROLINE
  • SANT'UFFIZIO
Altri risultati per RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
  • RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Jean Marc Ticchi RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente dai Roncioni di Ripafratta, nobili pisani stabilitisi in Sicilia nel XIV secolo, e da Orsola Errante baronessa dell’Avanella. La ...
  • Rampolla del Tindaro, Mariano
    Dizionario di Storia (2011)
    Ecclesiastico (Polizzi 1843-Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d’affari della nunziatura di Madrid (1875-77), vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di Stato. Seguendo le direttive del pontefice, ...
  • Rampólla del Tindaro, Mariano
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di stato. Seguendo le direttive del ...
Vocabolario
rampollare
rampollare v. intr. [der. di rampollo] (io rampóllo, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Delle piante, e in partic. dei rami, dei getti, germogliare: dal vecchio tronco a primavera cominciarono a r. teneri virgulti; delle acque, scaturire...
rampollaménto
rampollamento rampollaménto s. m. [der. di rampollare], letter. raro. – Il fatto di rampollare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali