• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rana

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rana


Il termine ricorre quattro volte nell'Inferno, quasi sempre in sede di paragoni, di cui D. si serve per chiarire rapidamente la situazione che vuol descrivere. In alcuni commenti moderni (per es., Scartazzini-Vandelli), al primo luogo in cui appare la voce (IX 76 Come le rane innanzi a la nimica / biscia per l'acqua si dileguan tutte) viene citato Ovidio (Met. VI 369 ss.), e a quella citazione si rimanda anche a proposito di altre occorrenze. Ma il Torraca mette in dubbio per If XXII 33 (com'elli 'ncontra / ch'una rana rimane e l'altra spiccia) la pertinenza del richiamo a Ovidio, e altrettanto si potrà dire per If XXXII 31 come a gracidar si sta la rana / col muso fuor de l'acqua, quando sogna / di spigolar sovente la villana, ove l'eco ovidiana è tenuissima. Per il passo di XXIII 6 Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio pensier... / dov'el parlò de la rana e del topo, l'immagine è da D. stesso mediata attraverso la citazione di una delle raccolte medievali di favole esopiche.

Gli antichi commentatori fanno riferimento al significato simbolico attestato per tutto il Medioevo dai fisiologi o bestiari moralizzati; così l'Ottimo, a If IX 76, rammenta che il serpente (la biscia) simboleggia nelle Scritture l'intelligenza, e questo appellativo è dato spesso a Cristo stesso: " per la quale proprietate della sapienza ch'elli ebbe, sono molto saputi li serpenti "; così il vivacissimo Benvenuto, che rileva puntualmente la proprietà delle comparazioni, e sottolinea i caratteri tradizionalmente attribuiti alle rane: " ranae sunt nigrae, turpes, infectae... rana est animal foedum... rana est meticulosa ". V. RANOCCHIO.

Vocabolario
rana
rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita,...
bócca di rana
bocca di rana bócca di rana locuz. usata come s. m., invar. – Uccello della famiglia podargidi (Batrachostomus javensis), diffuso in India, in Malesia e nelle Isole della Sonda, così chiamato per la strana forma del becco, larghissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali