• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JARRELL, Randall

di Biancamaria TEDESCHINI LALLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JARRELL, Randall

Biancamaria TEDESCHINI LALLI

Poeta e critico americano, nato a Nashville, Tennessee, il 16 maggio 1914. Laureatosi nel 1938 presso la Vanderbilt University, Nashville, Tenn., dopo avere insegnato nel Kenyon College, Gambier, Ohio (1937-39), nell'università del Texas (1939-42), e nel Sarah Lawrence College (1946-47) e in altre università, insegna attualmente inglese nel College femminile dell'università della North Carolina.

Il J. poeta si distacca dalla tradizione prevalentemente raziocinante e culturale della poesia contemporanea americana per un suo più scoperto e quasi romantico atteggiamento sentimentale: sicché le poesie più specificamente filosofiche o dense di reminiscenze culturali, che pure non mancano nell'opera sua, non ne costituiscono la parte più essenziale o rappresentativa. Il J. è invece cantore estremamente vigile della scena contemporanea, che rappresenta con profonda pietà umana; il suo stile, che si avvale di apporti autorevoli e assai consapevolmente assimilati, tende a tradurre in versi il ritmo rettorico della frase declamata.

I versi del J. sono raccolti nei seguenti volumi, tutti pubblicati a New York: Blood for a stranger (1942); Little friend, little friend (1945); Losses (1948); Seven league crutches (1951); Selected poems (1955).

I saggi critici sono apparsi, in massima parte, sulla Kenyon Review e sulla Partisan Review. Alcuni di essi sono stati poi raccolti in Poetry and the age (New York 1953, trad. ital., La poesia di un'epoca, Modena 1956), libro che trova la sua unità nel ricorrere, in tutti i saggi ivi raccolti, delle dominanti passioni del J. poeta e critico, esposte con estrema finezza e lucidità: prima fra tutte la sua appassionata e appassionante polemica anti-intellettualistica.

Bibl.: J. C. Southworth, Some modern American poets, Oxford 1950; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957.

Vedi anche
Robert Lowell Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, ... Ransom, John Crowe Ransom ‹rä´nsëm›, John Crowe. - Poeta e critico statunitense (Pulaski, Tennessee, 1888 - Gambier, Ohio, 1974). Dal 1914 insegnò alla Vanderbilt University, a Nashville, dove entrò a far parte del gruppo dei Fugitive poets, segnalandosi, con le raccolte Poems about God (1919), Chills and fever (1924), ... Warren, Robert Penn Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, e partecipò alla stesura del manifesto dei Southern Agrarians, I'll take my stand (1930). Intensa ... Moore Marianne. - Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 ...
Altri risultati per JARRELL, Randall
  • Jarrell, Randall
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico statunitense (Nashville, Tennessee, 1914 - Chapel Hill, North Carolina, 1965). Allievo di J. C. Ransom al Kenyon College, si accostò alla critica letteraria sul finire degli anni Trenta, mostrando fin dagli esordî quell'estrosità e quell'autonomia di giudizio che faranno di Poetry and ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali