• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHEKMAN, Randy Wayne

di Paola Vinesi - Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)
  • Condividi

SCHEKMAN, Randy Wayne

Paola Vinesi

– Biologo statunitense, nato a Saint Paul (Minn.) il 30 dicembre 1948. Nel 2013, per le sue importanti ricerche sui meccanismi di trasporto cellulare, gli è stato conferito il premio Nobel.

Laureatosi nel 1971 in scienze molecolari presso l'University of California, Los Angeles (UCLA), nel 1975 ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Stanford University (Cal.). Passato all’University of California, Berkeley, dal 1991 ha cominciato a lavorare come ricercatore anche per l’Howard Hughes medical institute. Dal 1994 è diventato professore a Berkeley. Inoltre, è stato (2006-11) caporedattore della prestigiosa rivista «Proceedings of the National Academy of sciences» e dal 2011 della rivista open access «eLife». Dal 1992 è membro della statunitense National Academy of sciences e dal 2013 della britannica Royal Society. Numerosi sono i riconoscimenti conferitigli, tra gli altri il premio Louisa Gross Horwitz presso la Columbia University e il premio Albert Lasker per la ricerca medica di base. Il premio Nobel conferito nel 2013, contemporaneamente assegnato anche a James Rothman (v.) e Thomas Südhof (v.), è stato attribuito per le scoperte riguardanti i meccanismi che regolano il traffico di vescicole, uno dei più importanti sistemi di trasporto cellulare. L’attività di ricerca di S. si è focalizzata sul processo di costruzione della membrana cellulare, sul trasporto vescicolare e sul modo in cui si verifica la fusione tra membrana e vescicole secretorie.

In un articolo pubblicato nel 2013 sul quotidiano britannico «The guardian» (http://www.theguardian.com/commentisfree/2013/dec/09/how-journals-nature-science-cell-damage-science), S. ha espresso opinioni critiche sia sul modo troppo restrittivo con il quale alcune riviste scientifiche selezionano i lavori da pubblicare, tralasciandone altri ugualmente significativi, sia sull’impact factor, indice che misura quante volte un articolo (e quindi la rivista che lo pubblica) è citato nei lavori scientifici, ma che non fornisce informazioni sulla qualità o l’importanza delle ricerche pubblicate.

Vedi anche
James Edward Rothman Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology, tra il 1976 ed il 1978. Ha iniziato la sua carriera presso ... Thomas Christian Südhof Biologo tedesco naturalizzato statunitense (n. Göttingen 1955). Dopo la laurea in Medicina conseguita presso l’Università di Göttingen, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1983, dove ha continuato gli studi presso l’Università del Texas Health Science Center a Dallas. La sue ricerche si sono concentrate ... Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia delle scienze ... Tonegawa, Susumu Tonegawa ‹toneṅaua›, Susumu. - Biologo giapponese (n. Nagoya 1939). Ha studiato nelle univ. di Kyoto e di San Diego in California; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell'Istituto di immunologia, dove ha soggiornato per un decennio. Dal 1981 è professore di biologia presso il Center for cancer ...
Tag
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • TRASPORTO CELLULARE
  • STANFORD UNIVERSITY
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MEMBRANA CELLULARE
Altri risultati per SCHEKMAN, Randy Wayne
  • Schekman, Randy Wayne
    Enciclopedia on line
    Biologo statunitense (n. Saint Paul 1948). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze molecolari presso l’Università della California nel 1971, nel 1975 ha conseguito un dottorato di ricerca presso la Stanford University per la ricerca sulla replicazione del DNA ed è stato caporedattore della prestigiosa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali