• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANGERS

di Rodrigo JANNELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RANGERS

Rodrigo JANNELLI

. Nel corso della seconda Guerra mondiale, s'indicarono con questo nome (già dato a reparti di truppe o polizia montata, in Inghilterra e negli S. U.) reparti americani di truppe d'assalto particolarmente addestrate ed equipaggiate per operazioni di sbarco dal mare. Essi sono stati impiegati sia come avanguardie di grandi unità, sia come piccole unità isolate con compiti di sabotaggio, di disturbo, di informazioni. Hanno finalità ed organici analoghi a quelli dei commandos britannici.

Questi reparti speciali venivano addestrati ed equipaggiati in maniera diversa a seconda del teatro di operazioni cui venivano destinati. Alcuni battaglioni presero parte allo sbarco di Anzio; ma principalmente essi trovarono impiego nel teatro del Pacifico, dove ebbero modo di sperimentare per la prima volta i cannoni leggeri senza rinculo.

Vedi anche
commando In origine, gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gli Inglesi fra il 1899 e il 1902. ● Reparti speciali di truppe britanniche, impiegati durante la Seconda guerra mondiale nelle operazioni cosiddette combinate, cioè quelle operazioni alle quali cooperavano due o più forze armate ... battaglione Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica a sé (come avviene in genere per i battaglione alpini) per condurre un’azione di guerra altamente ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... cannone scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). ● I primi cannone, risalenti agli inizi del 14° sec., erano in ferro, a canna liscia e caricamento ...
Vocabolario
ranger
ranger 〈rèinǧë〉 s. ingl. [der. di (to) range, nel sign. di «errare, vagare»] (pl. rangers 〈rèinǧë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Militare appartenente, originariamente, a formazioni volontarie di cavalleggeri durante la guerra di indipendenza...
assalto
assalto s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire: v. assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione (a scopo di rapina, di uccisione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali