• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALZABIGI, Ranieri

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALZABIGI, Ranieri

Giulio Natali

Nato a Livorno nel 1714, visse da giovine a Napoli, dove ebbe un ufficio al Ministero. Il Casanova lo trovò a Parigi nel 1757 col fratello Anton Maria; e i tre avventurieri introdussero in Francia il gioco del lotto, traendone lauti guadagni. Le lotte per la supremazia musicale tra l'Italia e la Francía gli avevano ispirato, insieme con un gustoso poema eroicomico, la Lulliade (ancora inedito nella Biblioteca Magliabechiana), l'idea di diffondere in Francia la conoscenza del Metastasio, di cui s'era fatto editore. Espulso, pare, da Parigi per i suoi sentimenti misogallici, nel 1761 era a Vienna, ove divenne consigliere dell'Imperatore. Incontratosi con Cristoforo Gluck, iniziò con questo quella intelligente collaborazione che condusse alla riforma del dramma musicale e che resta il maggior merito della sua vita letteraria. Scrisse l'Orfeo, che fu rappresentato il 5 ottobre 1762 e replicato più di cento sere. Dettò programmi di balli; scrisse l'Alceste (1766) e il Paride ed Elena (1769), anch'essi musicati dal Gluck. Dopo questi tre drammi, il Metastasio tacque sulle scene viennesi; e lo stesso C., incaricato di trovargli un successore, propose Marco Coltellini. Tra il '69 e il '74, scrisse commedie musicali, tra le quali notevole L'opera seria, la più compiuta satira del melodramma. Intorno al 1774, si ritirò a Pisa, e pubblicò in quell'anno a Livorno le sue Poesie. Nel 1780, si trasferì a Napoli, dove, pur angustiato da strettezze economiche, seguitò a scrivere, sostenendo vivaci polemiche e tornando alle "tragedie per musica" metastasiane. Morì nel 1795.

Il C. è noto come critico libero e acuto, che seppe conciliare una larga cultura classica con la conoscenza delle lingue e delle letterature straniere; ma di gran lunga più notevole è come poeta melodrammatico, specialmente della prima maniera, cosiddetta mitologica, o, più veramente, del favoloso umanizzato. Egli attuò quella riforma che il Metastasio non era riuscito a far trionfare, reagendo non contro il Metastasio, ma contro la degenerazione del melodramlna dopo il Metastasio. Col C. e col Gluck la poesia tornava a essere dominatrice della musica: si effettuava il sogno del Marcello e del Metastasio. Il programma del Gluck (evitare gli abusi che la vanità dei cantanti e la compiacenza dei maestri avevano introdotto nell'opera italiana; ridurre la musica al suo vero officio di secondar la poesia per rendere più efficace l'espressione dei sentimenti e più vivo l'interesse delle situazioni; evitare gli ornamenti superflui, mirando a una bella semplicità; rafforzare la declamazione della poesia) è lo stesso che fu sempre caldeggiato dal C. fin dalla prima Dissertazione (1755) sul Metastasio. Lo riconosceva lo stesso Gluck, il quale al Mercure de France, che aveva lodato il suo capolavoro, l'Ifigenia, riapondeva che quelle lodi erano esagerate, aggiungendo che, quanto all'invenzione del nuovo genere d'opera, "c'est à M. de Calzabigi qu'en appartient le principal mérite".

Bibl.: B. Gamba, in De Tipaldo, Biog. d. italiani ill. del sec. XVIII, ecc., III, p. 149 segg.; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, p. 216 segg.; Desnoiresterres, N. Piccinni, Torino 1878 (Gluk e C.); G. Lazzeri, La vita e l'opera letter. di R. C., con app. di documenti ined. o rari, Città di Castello 1907; J.B. Prod'homme, Deux collaborateurs italiens de Gluck, in Rivista musicale ital., XXIII (1916), fascicoli 1° e 2°, ecc.

Vedi anche
opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... Gasparo Angiolini Ballerino, coreografo, compositore (Firenze 1731 - Milano 1803), il maggiore esponente della riforma del teatro di danza in Italia nella seconda metà del sec. 18º. Discepolo di F. Hilverding, fu a Vienna, a Pietroburgo, a Venezia, Milano e Torino; compose più di 50 balli (Don Juan, 1761; Didone abbandonata, ... Giovanni Battista Lorènzi Commediografo (Napoli 1721 - ivi 1807). Direttore degli spettacoli di corte, poi revisore di tutte le opere teatrali. È il più noto e il maggior librettista dell'opera buffa napoletana. Ricordiamo: L'apparenza inganna (1784) e Il marito disperato (1785), musicate da D. Cimarosa; La Nina pazza per amore ... Giacomo Dàvide Tenore (Presezzo 1750 - Bergamo 1830). Studiò a Napoli con N. Sala. Fu acclamato nei principali teatri d'Italia in un vasto repertorio. Maestro insigne, ebbe allievi A. Nozzari e il proprio figlio Giovanni (Napoli 1790 - Pietroburgo 1868), anch'egli celebrato virtuoso e da ultimo direttore di scene a ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • MARCO COLTELLINI
  • MELODRAMMA
  • LIVORNO
  • TIPALDO
Altri risultati per CALZABIGI, Ranieri
  • Calzabigi, Ranieri
    Enciclopedia on line
    Letterato e avventuriero (Livorno 1714 - Napoli 1795). Da giovane, fu impiegato a Napoli; poi in Francia si fece editore del Metastasio e, col Casanova, vi introdusse il gioco del lotto; espulso, nel 1761 era a Vienna, ove divenne consigliere dell'imperatore. Qui, incontratosi col Gluck, attuò quella ...
  • CALZABIGI, Ranieri Simone Francesco Maria de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de' Clara Gabanizza Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella città natale e, probabilmente, li completò a Pisa. Le sue buone qualità di letterato gli consentirono ...
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali