• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pazzi, Ranieri de'

di Giorgio Petrocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'

Giorgio Petrocchi

Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con Farinata degli Uberti, Ranieri aveva concluso con il podestà di Firenze accordi segreti per la capitolazione di Figline e dei ghibellini, i quali chiedevano la reintegrazione nei loro beni e il perdono dei danni arrecati fin dall'esodo dei guelfi nel 1248.

Ranieri fu l'autore dell'attentato al vescovo Garcia di Silves, per cui D. lo condanna in If XII 137 tra i violenti contro il prossimo.

Il delitto fu conseguenza dell'accordo di don Enrico di Castiglia con i ghibellini. Capo dell'ambasceria che il re Alfonso di Castiglia aveva inviato al papa per trattare l'elezione imperiale, era il vescovo di Silves, al cui seguito si trovava, fra gli altri, l'arcidiacono di Salamanca; mentre i prelati si recavano a Viterbo, furono assaliti da Ranieri nella via tra Firenze e Arezzo, presso Ganghereto, nelle terre degli Ubertini e dei Pazzi. A Ranieri prestarono man forte Squarcialupo di Sofena, i suoi dipendenti, e gli abitanti di Ganghereto, che era feudo di Simone e Guido Novello Guidi, i quali però non parteciparono all'imboscata.

L'impresa con ogni probabilità fu preparata da Enrico di Castiglia per il rancore verso il fratello, ché infatti i ghibellini non avrebbero avuto alcun vantaggio a ostacolare un'ambasceria del re di Castiglia. Il vescovo spagnolo e molti del seguito morirono per le ferite riportate, altri furono fatti prigionieri e depredati. I complici entrarono a Ganghereto, che il papa Clemente IV punì con la scomunica e l'interdetto (1268); il bando fu rinnovato da Gregorio X nel 1272 e da Onorio IV nel 1285. Successivamente (1269) Ranieri partecipò alle guerre del Valdarno, e fu tra i proscritti asserragliati in Ostina, fortilizio dei P. tra i monti di Vallombrosa e Figline. I proscritti non fruirono dell'amnistia del cardinale Latino (gennaio 1280), e tra i capi ghibellini più compromessi, mandati al confino nel Patrimonio di San Pietro fra Orvieto e Roma, fu Guglielmo, figlio di Ranieri. Un altro figlio di costui, anch'esso di nome Ranieri, morì scomunicato nella battaglia di Campaldino.

Bibl. - F. Cristofori, Di Raniero da Corneto e di R.P. ricordati da D. nel c. XII dell'Inferno, in " L'Arcadia " I (1889) 77-84; E. Regis, Una legge fiorentina inedita contro R. de' P., in " Atti R. Accademia Scienze Torino " XLVII (1911-1912) 1092-1110.

Vocabolario
pazzo
pazzo agg. e s. m. (f. -a) [forse alteraz. del lat. patiens «paziente, che patisce» (v. paziente)]. – 1. agg. e s. m. a. Malato di mente; è, come pazzia, termine generico e non tecnico, e ha come sinon. (molto più com.) matto, con cui in...
pazzïare
pazziare pazzïare v. intr. [der. di pazzo, pazzia] (io pazzìo, napol. pazzéjo, ecc.; aus. avere), napol. e merid. – Uscire di senno, fare pazzie, soprattutto divertendosi follemente; per estens., giocare, scherzare, o anche dire cose insensate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali