• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANINIDI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae)

Angelo Senna

Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da una dozzina di generi con poche specie, diffuse per lo più nei mari caldi. Sono granchi dall'aspetto singolare, con scudo a triangolo rovesciato o oblungo, il cui margine frontale tronco o protratto è dentato o provvisto di spine; l'addome breve e stretto è solo in parte ripiegato al disotto; i pereopodi sono variamente conformati: quelli del 1° paio sono chelati, con chele per lo più depresse, i seguenti sono talora di lunghezza normale, talaltra un paio (il 3° in Zanclifer Hend., il 40 in Lyreidus De Haan o l'ultimo in Raninoides M. Edw.) è più corto e gracile degli altri. I Raninidi sono di dimensioni medie o piccole, per lo più sono forme litorali o moderatamente euribatiche.

Vocabolario
ranìnidi
raninidi ranìnidi s. m. pl. [lat. scient. Raninidae, dal nome del genere Ranina, dim. del nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende forme di dimensioni medie o piccole, distribuite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali