Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia di R.: apparecchio per misurazioni relative della suscettività di sostanze dia- e paramagnetiche. È costituita (v. fig.) da un magnete permanente lineare sospeso a uno dei bracci del giogo di una bilancia di torsione, mentre nell'altro è posto un contrappeso; in un cilindro di vetro in prossimità del magnete si pone la sostanza in esame; in seguito alle azioni tra il magnete e la sostanza, si ha una deflessione del giogo, osservabile con il metodo di Poggendorff mediante uno specchietto di cui il giogo è dotato; la torsione da impartire al filo di torsione cui è sospeso il giogo per portare il giogo nella posizione che si aveva in assenza della sostanza, è proporzionale alla suscettività magnetica di questa. Alternativamente, misure più accurate (sia assolute sia, meglio ancora, relative) possono essere ottenute determinando l'intensità della corrente elettrica che occorre far passare, nel verso opportuno, in un conduttore rettilineo, opportunamente posto sotto il magnete affinché si ripristinino le condizioni iniziali. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo R. a vapore saturo e a condensazione: v. cicli termodinamici: I 585 e, 586 d. ◆ [MCF] Corpo di R.-Fuhrmann: lo stesso che solido di R.-Fuhrmann (v. oltre). ◆ [MCF] [TRM] Curva di R.-Hugoniot: rappresentazione grafica della pressione in funzione del volume durante la detonazione di un miscuglio esplosivo; si ricava dalle equazioni di R.-Hugoniot (le quattro relazioni ottenute dai principi di conservazione della massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v. elasticità, nei solidi: II 250 a); consente, in regime di formazione di onde d'urto, di ricavare le grandezze termofluidodinamiche a monte dell'onda, note che siano quelle a valle, e viceversa. ◆ [FSD] Equazioni di R.-Hugoniot: v. sopra: Curva di R.-Hugoniot. ◆ [FTC] [MCC] Formula di R. per il carico di punta: nella meccanica applicata, formula semiempirica per il carico ammissibile su pilastri molto snelli: P=KA/(1+xλ2), con K carico di sicurezza a compressione semplice del materiale impiegato, λ coefficiente di snellezza, A sezione trasversale e x fattore sperimentale (1.5 10-4÷6 10-4, a seconda del materiale). ◆ [TRM] Grado R.: v. oltre: Scala termometrica Rankine. ◆ [MCF] Relazione di R.-Hugoniot: v. aerodinamica supersonica: I 73 e. ◆ [MTR] [TRM] Scala termometrica R.: scala di temperature assolute, derivata dalla scala Fahreneith (e in sostanza equivalente a quest'ultima iniziata dallo zero assoluto), suddivisa in gradi R. (simb. °Ra) per i quali vale la relazione 1.8 °Ra=1 K. ◆ [MCF] Solido, o corpo di R., o di R.-Fuhrmann: nell'idrodinamica, la porzione di spazio racchiuso dalla superficie che separa la corrente esterna da quella interna dei pozzi e sorgenti distribuiti lungo un segmento e aventi intensità globale nulla; tale corpo è un solido di rivoluzione avente per asse il segmento anzidetto. Corpi del genere si prestano a rappresentare, per es., una fusoliera, una carena di dirigibile, un missile. Nella fig. è rappresentata la sezione con un piano passante per l'asse di un corpo di R. formato da un pozzo posto in B e una sorgente posta in A, di uguale portata, immersi in una corrente uniforme diretta da A verso B; continue sono segnate le linee di corrente, tratteggiate le linee equipotenziali all'esterno del corpo di Rankine. ◆ [MCF] Vortice di R.: v. vortice: VI 577 c.