• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLANVILL, Ranulf de

di Mario Sarfatti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLANVILL, Ranulf de

Mario Sarfatti

Giurista inglese del sec. XII. Distintosi come sceriffo del Yorkshire dal 1163 al 1170, fu da Enrico II posto a capo della Corte di giustizia nel 1180, dopo esserne stato per qualche anno uno dei più autorevoli giudicanti.

Scrisse, probabilmente in collaborazione col nipote Hubert Walter, un Tractatus de legibus et consuetudinibus Regni Angliae, la prima opera che esamini sistematicamente il diritto inglese e si proponga di dare una guida ai giudici della Curia regis per i casi più comuni. Non mancano tracce d'influenza romanistica nella terminologia, ma il diritto ivi trattato appare nella sua essenza indipendente dalla dottrina romana; vi è ancora qualche controversia tra i moderni giuristi inglesi al riguardo, fondata soprattutto su alcuni richiami, ivi fatti, a istituti di diritto romano e sull'imitazione della prefazione delle Istituzioni di Giustiniano nell'introduzione e prefazione di quest'opera. Essa fu stampata per la prima volta nel 1554 a Londra; seguirono molte altre edizioni, la prima in inglese è del 1812. Si trova pure pubblicata in D. Houard, Traité sur les coutumes Anglo-Normandes, Parigi 1776, ecc., e in G. Phillips, Englische Reichs und Rechtsgeschichte, Berlino 1827-28.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ... Lucy, Richard de Lucy ‹lùusi›, Richard de. - Uomo politico anglo-normanno (m. 1179); sotto re Stefano fu sceriffo e justiciar dell'Essex, e divenne poi con Enrico II (1154) chief justiciar d'Inghilterra, assieme a Robert de Beaumont conte di Leicester. Agente della politica reale, sembra abbia redatto le costituzioni ... Hubert Walter Walter ‹u̯òoltë›, Hubert. - Supremo giudice d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury (m. 1205). Riccardo I lo nominò vescovo di Salisbury; per ordine di quel re partecipò alla 3a crociata, dove fu il principale agente reale per i negoziati col Saladino; nel 1193 tornò in Inghilterra e poco dopo fu eletto ... Roberto I Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), Roberto I ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua ...
Altri risultati per GLANVILL, Ranulf de
  • Glanvill, Ranulf de
    Enciclopedia on line
    Giurista inglese (m. Acri, Palestina, 1190). Sceriffo dello Yorkshire (1163-70), fu da Enrico II posto a capo della corte di giustizia (1180). Deposto e imprigionato da Riccardo I, lo accompagnò poi alla crociata, durante la quale morì. Scrisse, forse in collaborazione col nipote Hubert Walter, un Tractatus ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali