• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANUNCOLACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANUNCOLACEE (lat. scient. Ranunculaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aciclici o emiciclici, raramente ciclici, aploclamidi o eteroclamidi, nel primo caso con involucro petaloide, frequentemente con petali trasformati in nettarî fra l'involucro e gli stami, per lo più monoclini actinomorfi, più di rado zigomorfi. Gli stami generalmente sono numerosi e liberi. Il pistillo è fatto da 1 a molti carpelli, frequentemente liberi (policarpico), con 1-molti ovuli mono- o bitegminati. I frutti sono acheni o follicoli, raramente bacche: l'albume del seme è oleoso, abbondante, con piccolo embrione. La formazione delle tetradi polliniche è simultanea: i granuli di polline sono per lo più binucleati, raramente hanno tre nuclei. Sono erbe annue o perenni, per lo più munite di foglie divise; molte specie contengono alcaloidi, hanno sapore acre e sono velenose.

Le Ranuncolacee comprendono 1200 specie, che vivono dalle regioni temperate alle fredde. Si possono suddividere come segue.

A) Pistillo per lo più pluriovulato: frutto follicolare, capsulare e a bacca.

Idrastidee. - Hydrastis (v. idraste); Glaucidium (2 sp. del Giappone e della Cina).

Peoniee. - Paeonia (15 specie, zone temperate dell'Europa mediterranea; v. peonia).

Elleboree.- Caltha (16 specie, regioni temperate); Trollius (12 specie, emisfero settentrionale); Helleborus (15 specie mediterranee o subalpine; v. elleboro); Eranthis (7 specie mediterranee fino all'Asia orientale); Nigella (v.); Isopyrum (27 specie, per lo più asiatiche); Coptis (11 specie, subartiche e artiche); Actaea (13 specie, emisfero settentrionale); Aquilegia (v.; 50 specie, emisfero settentrionale); Delphinium (200 specie, emisfero settentrionale); Aconitum (60 specie, emisfero settentrionale; v. aconito).

B) Pistilli uniovulati; frutti ad achenio.

Anemonee. - Anemone (90 specie, regioni temperate); Clematis (170 specie); Myosurus (7 specie, regioni temperate); Ranunculus (250 specie; v. ranuncolo); Thalictrum (76 specie delle regioni temperate); Adonis (20 specie dell'Europa e dell'Asia; v. adonide).

Sono officinali: idraste, peonia, aconito, pulsatilla, adonide, stafisagria. Queste e molte altre specie soprattutto dei generi Helleborus, Clematis, Anemone, Ranunculus sono anche più o meno potentemente velenose. Alcune specie dei generi: Paeonia, Helleborus, Nigella, Aquilegia, Delphinium, Anemone, Clematis, Ranunculus, si coltivano a scopo ornamentale.

Vedi anche
ranuncolo Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, bianchi o rossi, 3-5 sepali, 5 (raramente fino a 12) petali, molti stami e numerosi carpelli liberi, ... anemone In botanica, genere delle Ranuncolacee a perianzio semplice, ma con un involucro di tre brattee sotto il fiore, simulante spesso un calice. Comprende un centinaio di specie, tutte erbe perenni, delle quali una decina in Italia: Anemone coronaria (anemone dei fiorai), a fiori grandi, di vari colori, spesso ... elleboro Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti a organi nettariferi. La specie più nota è Helleborus niger (detta elleboro nero o rosa di Natale) ... peonia Genere (Paeonia) di piante della famiglia Peoniacee, affini alle Ranuncolacee; comprende molte specie perenni con fiori grandi e solitari, da rossi a biancastri, frutti a follicolo, carnosi e vellutati esteriormente. Varie specie sono coltivate come ornamentali, soprattutto in varietà a fiore doppio. ...
Tag
  • DICOTILEDONI
  • HELLEBORUS
  • RANUNCULUS
  • PULSATILLA
  • ALCALOIDI
Altri risultati per RANUNCOLACEE
  • Ranuncolàcee
    Enciclopedia on line
    Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ...
Vocabolario
ranuncolàcee
ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali o perenni, ma anche liane o piccoli...
fanciullàccia
fanciullaccia fanciullàccia s. f. [propr., pegg. di fanciulla] (pl. -ce). – Nome di una pianta delle ranuncolacee (lat. scient. Nigella damascena), detta anche scapigliata, damigella, o damigella scapigliata: v. nigella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali