• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUFY, Raoul

di Carlo Lodovico Ragghianti - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DUFY, Raoul

Carlo Lodovico Ragghianti

Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. Intorno a quel periodo data la sua conoscenza degl'impressionisti, specie di Degas (v. il Théâtre du Havre) e di Cézanne, ma anche di Monet, Van Gogh e Lautrec (di cui si vedono influenze nei suoi disegni primitivi): linguaggio che insieme con i ricordi dei paesisti di Normandia, Jongkind e Boudin, ispirò le tele composte intorno al 1906, in specie la serie dei Paysages du Havre, esposti in quell'anno alla galleria Berthe Weil. In pari tempo avveniva il contatto col coetaneo Matisse: il fare di questo, caratterizzato allora con la formula "l'immaginazione agisce anche sul colore", lo indusse a orientarsi, oltreché all'arabesco, verso una più decisa rappresentazione cromatica, fatta di associazioni di toni puri avvicinati per contrasti esasperati. Circa il 1914 abbandona questa sua maniera già nota e apprezzata, e il rifiuto degli amatori e del pubblico lo induce a lavori decorativi, progetti per tessuti, stoffe da parato, sete, ecc., che eseguì per Bianchini e Poiret; fece anche illustrazioni di libri, costumi teatrali, ceramiche. Si associò nello stesso periodo al movimento fauve, ed ebbe qualche saltuaria e parziale ricerca cubistica. Non senza il ricorso a esperienze e immagini della sua giovinezza (vecchi almanacchi, carte di navigazione, marchi coloniali, ecc), alle fantasie marinare, all'imagerie popolare e rustica (tipo Épinay: cfr. il Duca di Reichstadt), alle incisioni in legno del sec. XV, all'arte primitiva e cino-giapponese, verso il 1920 il D. creò la sua maniera definitiva, per la quale è meglio conosciuto: un repertorio di segni figurativi di esclusiva caratterizzazione fantastica, di una ricchezza e precisione lirica estreme, capace di inflessioni della più varia natura. Si tratta di un mondo di trasposizioni figurali di un agio interno, di un'incisività e di un equilibrio che raramente rompe la sua misura e il suo raccoglimento poetico. Il D. fece un viaggio in Italia e in Sicilia nel 1926. Illustrò molte opere, fra le quali il Bestiaire di Apollinaire, 1909; Les Madrigaux di Mallarmé (25 tavole), 1920; L'Almanach de Cocagne, Alchools, Le poète assassiné di Apollinaire, 1920-26. Con gli spagnoli Artigas e Rubio ha collaborato a originali e squisite opere ceramiche (circa 1926). Dal 1924 lavora per la manifattura di Beauvais a creare cartoni per tappezzerie e per tessuti. Citiamo fra le sue più caratteristiche pitture: Panorama di Parigi (paravento), La mer au Havre, Sur la jetée du Havre, Trouville, Le régates, Le Havre: boulevard maritime, Le parc de Saint-Cloud, Nice: Le Casino, Nu aux bras levés, Le hussard.

Bibl.: Ch. Zervos, R. D., ed. Cahiers d'Art, 1929; M. Berr de Turique, R. D., Parigi 1930; René-Jean, R. D., ivi 1931; A. Salmon, L'Art vivant, ivi 1925; C. Royger-Marx, R. D., in Hist. de l'Art contemporain, ivi 1935 (con vasta bibl. dai periodici e dalle riviste).

Vedi anche
Bonnard, Pierre Pittore francese (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947). Lontano dalle ricerche geometriche dei cubisti, ricercò valori poetici, indipendentemente dal soggetto, col sussidio di puri mezzi pittorici. Giovanissimo, si legò di amicizia con M. Denis e fece parte del gruppo dei Nabis; frequentò Degas ... fauvisme Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori al Salon d’Automne del 1905. Il gruppo, che ebbe in H. Matisse la personalità più incisiva e catalizzatrice, ... Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ... Derain, André Pittore francese (Chatou 1880 - Garches, Parigi, 1954). Amico di Vlaminck e di Matisse. D. fu tra le figure più significative del fauvismo ma, già dal 1906, una meditata lettura dell'opera di Cézanne e l'interesse per il primitivismo dell'arte negra lo portarono a smussare la violenta emotività cromatica ...
Tag
  • IMPRESSIONISTI
  • VAN GOGH
  • SICILIA
  • CÉZANNE
  • PARIGI
Altri risultati per DUFY, Raoul
  • Dufy, Raoul
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, a Parigi (1901), ove seguì dapprima i corsi di P. Bonnat e studiò la pittura impressionista; quindi, ...
  • DUFY, Raoul
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pittore francese, morto a Forcalquier, Basses-Alpes, il 23 marzo 1953.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali