• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruiz, Raoul

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ruiz, Raoul


Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli anni del suo vagabondare creativo per il mondo e del suo esilio europeo, fino al ritorno sui set cileni all'inizio del 21° secolo. La sua vocazione di affabulatore e artefice di immagini e situazioni labirintiche è erede tanto dell’universo onirico dei surrealisti, quanto dei mondi 'paralleli' della letteratura fantastica (soprattutto latinoamericana e di ascendenza borgesiana) e si è aperta alle più inconsuete invenzioni formali. Ciò si riscontra in film come Combat d’amour en songe (2000), dove il paesaggio scivola dal reale al sogno intessendo una complessa trama di coincidenze e apparizioni memore dell’immaginario lussureggiante dei simbolismi ermetici e alchemici rinascimentali. Mentre il gioco combinatorio degli enigmi di mistery quasi metafisici si dipana nell’intreccio obliquamente noir di Une place parmi le vivants (2003), o nelle geometrie mentali pervase di ambiguità in Ce jour-là (2003 ) o nel puzzle vampiresco e perturbante ambientato in una dimora misteriosa di Nucingen Haus (2008). Trasfigurazioni letterarie reinventate in forme labirintiche sono Fils de deux mères ou comédie de l'innocence (2000), da M. Bontempelli, e Les ames fortes (2001), da J. Giono, entrambi variazioni sul tema dell’identità e del doppio. E trascrizione allucinata e sontuosa di un mondo pittorico e erotico è il tormentato Klimt (2006). Può dirsi forse summa del suo universo visivo e stilistico Mistérios de Lisboa (2010), da C. Castelo-Branco, immerso nel 19° sec. dell’amato Portogallo visto come il microcosmo di una singola vita che si trasferisce, in parallelo alla fantasmagoria cinematografica, in una girandola di personaggi e di storie incastonate tra loro. Parallelamente R. ha realizzato in questi anni una serie di piccoli film sperimentali occasionati da laboratori di regia con studenti: Vertige de la page blanche (2003), Agathopedia (2008), L’estate breve (2009). Il primo decennio del 21° sec. vede una nutrita serie di film (anche in forma di serie televisive) che segna il ritorno di R. a un Cile visto come terra di visioni e sogni, cartografia immaginaria in cui si muovono insieme spettri familiari, fantasticherie dell’infanzia, stregonerie popolari, memorie autobiografiche, geografie dell’anima: Cofralandes, rapsodia chilena (2002), Dias de campo (2004), Le domaine perdu (2005), La recta provincia (2009), Litoral, cuentos del mar (2008). Infine, nel testamentario e postumo La noche de enfrente (2012), ritornano molte sue ossessioni: le avventure in territori magici, l’infanzia, i paradossi temporali, il tempo sospeso tra la vita e la morte, la possibilità per i corpi e le anime di rinascere nell’immagine cinematografica. Postumo è stato presentato anche il film (portato a termine e firmato dalla moglie V. Sarmiento, sua montatrice e regista a sua volta) Linhas de Wellington (2012).

Vedi anche
Michel Piccoli Piccoli ‹pikolì›, Michel. - Attore francese (n. Parigi 1925). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove ... Catherine Deneuve Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ... Isabelle Huppert (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ... Gabriella Pescucci Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una puntigliosa documentazione, ma è anche riuscita a dar forma al mondo fantastico e onirico di F. Fellini ...
Tag
  • LETTERATURA FANTASTICA
  • PUERTO MONTT
  • SURREALISTI
  • PORTOGALLO
  • PARIGI
Altri risultati per Ruiz, Raoul
  • Ruiz, Raúl
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui seguì La colonia penal (1971, da Kafka). Esiliatosi in Europa dopo la caduta di S. Allende, di cui ...
  • RUIZ, Raúl
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Ruiz, Raúl Bruno Roberti Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità di racconti che si generano l'uno dall'altro secondo un'arte combinatoria che ha la logica del sogno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali