• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rapire

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rapire (rapere; partic. pass. anche ratto)

Lucia Onder

In senso proprio, per " portar via con la forza ", " ghermire con la violenza ", in Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, che disertate vedove e pupilli, che rapite a li men possenti, che furate e occupate l'altrui ragioni.

Con costrutto transitivo, per indicare la sensazione di D. di essere trasportato velocemente verso la sfera del fuoco, in Pg IX 30 Poi mi parea che, poi rotata un poco, / [l'aquila] terribil come folgor discendesse, / e me rapisse suso infimo al foco, e nelle parole di Piccarda che ricorda la violenza patita, in Pd III 107 Uomini poi, a mal più ch'a bene usi, / fuor mi rapiron de la dolce chiostra; in quest'ultimo caso, come osserva il Mattalia, " il verbo conserva il suo primo significato anche intendendolo nel senso di coazione morale e d'insistenti pressioni tanto da parte del parentado, quanto della colludente autorità religiosa ". Nella forma passiva, in Pg IX 24 ed esser mi parea là dove fuoro / abbandonati i suoi da Ganimede, / quando fu ratto al sommo consistoro.

Detto del movimento veloce e trascinante del Primo Mobile: costui che tutto quanto rape / l'altro universo seco (Pd XXVIII 70; cfr. Cv II V 17 la rapina del Primo Mobile).

In senso figurato, per indicare l'effetto di estasi smemorante prodotto dalla musica che " trae a sé ", " concentra a sé " tutta la sensibilità di una persona, in Pd XIV 123 così da' lumi che li m'apparinno / s'accogliea per la croce una melode / che mi rapiva, sanza intender l'inno; e ugualmente il participio in funzione predicativa, in Cv II VII 6 Onde io pensando spesse volte come possibile m'era, me n'andava quasi rapito: è l'" extasis secundum vim apprehensivam ", la quale, dice s. Tommaso (Sum. theol. I II 28 3c), " facit amor dispositive in quantum scilicet facit meditari de amato... intensa autem meditatio unius abstrahit ab aliis " (v. Busnelli-Vandelli, ad l.).

Vocabolario
rapire
rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniugazione] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). – 1. a. Portare via con la forza, strappare con la violenza derubando: il lupo rapì due agnelli; il nibbio ha rapito un...
rapiménto
rapimento rapiménto s. m. [der. di rapire]. – 1. L’azione del rapire, e spec. del rapire persone: il r. di Lucia da parte dei bravi dell’innominato. Per il r. a scopo di estorsione, denominato nella legislazione penale italiana sequestro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali