• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rappresaglia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

rappresaglia


Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi sui beni o sulla persona del debitore straniero o di suoi concittadini, salvo che intercorressero accordi particolari in senso contrario, intesi a garantire l’asilìa. Nel mondo romano la r. è piuttosto nota come momento dei rapporti internazionali, nella forma di azioni punitive rivolte contro comunità straniere che venissero meno ai loro impegni verso Roma. Nel Medioevo la r. era invece un istituto giuridico per mezzo del quale il creditore, che non riusciva a ottenere l’adempimento dell’obbligazione da parte del suo debitore straniero, otteneva dal proprio comune, esperita ogni via pacifica, la concessione di «lettere di r.», in forza delle quali egli poteva rivalersi nei confronti del debitore, del comune cui esso apparteneva, o dei suoi concittadini. In talune città, come a Bologna, si istituirono particolari magistrati, chiamati ambasciatori delle r., che dovevano recarsi a domandare i risarcimenti richiesti da un cittadino contro debitori d’altro luogo. Lo sviluppo dei commerci e l’ingrandirsi degli Stati italiani, assieme al desiderio di attrarre nelle proprie città l’afflusso dei mercanti, pellegrini ecc., fecero sì che, a mano a mano, le r. fossero contenute e represse. Già nel sec. 9° alcuni trattati fra città avevano eccettuato i mercanti; la Habita (1158) di Federico Barbarossa ne esentò gli studenti di Bologna, privilegio che fu esteso a tutte le altre università; altri privilegi salvaguardarono i pellegrini che si recavano ai luoghi santi. Ma solo verso la fine del Trecento e nel Quattrocento si delineò una vera reazione contro l’uso delle r., come prova il moltiplicarsi dei trattati fra Stati, che si impegnavano reciprocamente a escluderle. Le r., intese in questo significato, scomparvero definitivamente nei secc. 16° e 17°, quando prevalse il principio che lo Stato rendesse giustizia agli stranieri come ai propri cittadini. Nel diritto internazionale odierno, la r. è la reazione di uno Stato a un comportamento illecito e lesivo di un suo diritto, posto in essere da un altro Stato. Essa può essere effettuata sia in tempo di pace sia in tempo di guerra, ma nel primo caso è escluso che uno Stato possa adottare r. che comporti l’uso della forza armata, se non come risposta a un attacco già sferrato. In una ulteriore accezione, si intende per r. una azione o misura punitiva violenta e disumana, indiscriminata, adottata dalla potenza occupante nei confronti della popolazione del territorio occupato, quando questa abbia causato qualche danno a propri funzionari o militari. Tipico il caso delle r. attuate dai nazisti e dall’esercito tedesco nei riguardi delle popolazioni dei Paesi occupati durante la Seconda guerra mondiale; ma anche nei decenni successivi alla guerra non sono mancati casi di r. nel corso dei conflitti che si sono susseguiti in varie zone del mondo.

Vedi anche
Herbert Kappler Kappler ‹kàplër›, Herbert. - Ufficiale tedesco (Stoccarda 1907 - Soltau 1978). Comandante della Gestapo a Roma, eseguì (24 marzo 1944) il massacro delle Fosse Ardeatine, nel quale furono uccisi 335 ostaggi italiani come rappresaglia per l'uccisione di 32 militari tedeschi in un attentato organizzato ... Rosario Bentivegna Partigiano e medico italiano (Roma 1922 - ivi 2012). Giovanissimo, si è unito ai partigiani romani e dopo due anni di prigionia (1941-43) è entrato nei GAP (Gruppi di azione patriottica). Ha raggiunto il grado di comandante divenendo uno dei leader della Resistenza capitolina, per poi continuare la lotta ... Salvo D'Acquisto D'Acquisto, Salvo. - Vicebrigadiere dei carabinieri (Napoli 1920 - Palidoro, Roma, 1943). In servizio presso la stazione di Torre in Pietra, presso Palidoro, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, quando un reparto tedesco come rappresaglia per le perdite subite in seguito allo scoppio di una bomba si ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per rappresaglia
  • Rappresaglia
    Enciclopedia on line
    La reazione di uno Stato a un comportamento illecito e lesivo di un suo diritto posto in essere da un altro Stato (Illecito internazionale, Autotutela. Diritto internazionale). La rappresaglia si concreta in una condotta che, senza il presupposto dell’illecito precedentemente subito, sarebbe a sua volta ...
  • RAPPRESAGLIE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario GIULIANO . Diritto internazionale (XXVIII, p. 839). - La prassi internazionale consente di parlare di limiti di "umanità" per le rappresaglie, sia in tempo di pace, sia in tempo di guerra, in funzione di una esigenza di proporzionalità della reazione alla lesione patita. L'esperienza della seconda ...
  • RAPPRESAGLIE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien) Pier Silverio LEICHT Arrigo CAVAGLIERI Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto Medioevo per farsi rendere giustizia dai magistrati del paese che lo ospita, generano la tendenza verso le rappresaglie, ...
Vocabolario
rappresàglia
rappresaglia rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva...
fucilare
fucilare v. tr. [der. di fucile]. – Mettere a morte mediante fucilazione: f. un traditore; per rappresaglia, furono fucilati alcuni ostaggi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali