• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

algoritmo, rappresentazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

algoritmo, rappresentazione di un


algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo può innanzitutto essere espresso – ossia rappresentato – in linguaggio naturale, cioè attraverso parole della lingua usuale che ne permettano la comprensione ordinata e univoca. Proprio per evitare ambiguità e per caratterizzare l’ordine e il determinismo delle istruzioni da eseguire, si preferisce utilizzare linguaggi convenzionali che riducano i rischi interpretativi. Attraverso tali linguaggi si evidenziano:

• la dichiarazione delle variabili che compaiono nel problema che si vuole risolvere o che devono essere introdotte per la sua soluzione, specificando per ciascuna di esse quale tipo di dato (numerico, alfabetico o altro) possa assumere;

• l’immissione dei dati iniziali;

• le istruzioni di elaborazione dei dati;

• la presentazione dei dati in uscita, cioè il risultato.

Poiché l’esecuzione di algoritmi è affidata a un automa esecutore non umano, passivo e nella comunicazione con il quale non si può far riferimento a sottointesi impliciti o doppi significati, si preferisce utilizzare un linguaggio standard che si avvale di un numero limitato di espressioni possibili e di regole sintattiche rigide per costruire le «frasi»: un linguaggio di progetto utilizzato appunto per scrivere un algoritmo in forma standardizzata, prima di tradurlo in un linguaggio di → programmazione. Per esempio, in linguaggio di progetto, l’algoritmo che calcola l’area di un quadrato, dato il suo lato, e visualizza il risultato in uscita, può essere così descritto:

formula

I termini evidenziati in grassetto sono parole standard del linguaggio di progetto, utilizzate per descrivere gli algoritmi in modo unitario: per esempio la parola «variabili» indica quali sono le variabili che compaiono nell’algoritmo e altresì il fatto che a esse possono essere assegnati valori numerici reali; le parole «inizia» e «finisci» agiscono invece come delimitatori dell’insieme delle istruzioni operative.

Le rappresentazioni più usuali di un algoritmo sono di tipo grafico. In particolare, è storicamente nota la descrizione con un → diagramma di flusso (o diagramma a blocchi o flow chart), che consiste appunto in uno schema ordinato di simboli grafici, detti blocchi, che contengono istruzioni di vario tipo a seconda della forma dei simboli utilizzati (blocco di inizio/fine, blocco di elaborazione, blocco di decisione, blocco di lettura/scrittura). Un modo grafico alternativo per la rappresentazione di un algoritmo è quello dei diagrammi di → Nassi-Shneiderman, dove il flusso delle istruzioni è rappresentato in blocchi che possono essere contenuti l’uno nell’altro.

Tag
  • LINGUAGGIO DI → PROGRAMMAZIONE
  • DIAGRAMMA DI FLUSSO
  • DETERMINISMO
Vocabolario
algoritmo
algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. –...
algorìtmico
algoritmico algorìtmico agg. [der. di algoritmo] (pl. m. -ci). – Che fa uso di algoritmi o riguarda gli algoritmi: procedimento algoritmico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali