• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAS SHAMRA

di Stefania Mazzoni - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)

Stefania Mazzoni

SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della città nel periodo del Bronzo Tardo e hanno accertato la presenza di stanziamenti nel Bronzo Medio, Antico e in tutta l'età preistorica. Nei livelli neolitici raggiunti in alcuni sondaggi (aceramico e ceramico = Liv. V C-A) è stata identificata ceramica pertinente alla cultura siro-cilicia, diffusa in centri della Siria settentrionale e dell'Anatolia meridionale. Un elemento nuovo nel campo delle conoscenze dei periodi preistorici è stato invece offerto dall'individuazione nel sito di una fase di passaggio con ceramica caratterizzante tra questa cultura neolitica locale e la successiva cultura calcolitica. Lo scavo dei livelli calcolitici (Liv. IV C-A) ha consentito altresì di verificare la diffusione e la presenza stabile nella regione costiera della cultura mesopotamica detta di Halaf; la presenza inoltre di ceramica di tipo Obeid nei livelli successivi del Calcolitico Tardo (Liv. III C-B) indica che l'influenza culturale mesopotamica in questo scorcio dell'età preistorica è stata duratura e non priva di efficacia. Nei livelli del Bronzo Antico (Liv. III A 3-1) si assiste al progressivo sviluppo di una cultura autonoma che trova riscontro in tutta la Siria e si manifesta con gl'inizi di una sistemazione urbana dei siti; tra i tipi ceramici comuni caratterizzanti, un ruolo primario è rivestito dalla tipologia detta "Khirbet Kerak".

Una reale espansione urbana di Ugarit è documentata tuttavia solo alla fine del Bronzo Medio; per questo periodo gli scavi più recenti hanno portato alla luce un bastione delimitante l'area urbana e, in questa, un importante edificio pubblico; le caratteristiche tipologiche e tecniche dell'architettura di questo livello permettono d'inserire la testimonianza di Ugarit del Bronzo Medio finale all'interno di un processo culturale originario della regione siriana.

Notevoli risultati sono stati raggiunti nello scavo del livello (I) del Bronzo Tardo dall'esplorazione di numerosi complessi privati e pubblici in vari quartieri della città: da questi proviene un'ampia serie di testi storici, letterari e lessicali, prevalentemente in lingua accadica, che si aggiungono a quelli già scoperti in data anteriore; i molti reperti artistici, avori, glittica, ceramica, provenienti dalle tombe di questo livello, attestano l'attività di un artigianato vivace, fervidamente aperto a contatti con le culture vicine; anche i numerosi manufatti d'importazione, tra i quali in specie il vasellame miceneo, indicano la presenza, in questo periodo, di una fitta rete di scambi commerciali.

Per i periodi successivi al Bronzo Tardo gli scavi recenti hanno confermato la presenza di uno stanziamento greco (secc. 5°-4° a. C.), già noto dalle fonti classiche, e di livelli romani e bizantini. Infine, la recente pubblicazione di molti dei testi rinvenuti nel sito nel livello del Bronzo Tardo, tra i quali si ricordano quelli degli archivi del Grande Palazzo e del Palazzo Sud, e i numerosi studi specialistici a essi dedicati, hanno permesso di chiarire l'orizzonte politico, storico e culturale della regione nordsiriana nei secc. 14°-13° a. C., della quale Ugarit costituiva un nodo essenziale.

Bibl.: I rapporti di scavo, a cura di C. F. A. Schaeffer, sono comparsi in Les Annales Archéologiques de Syrie, 13 (1963), pp. 123-34; 20 (1970), pp. 7-12; Syria, 49 (1972), pp. 27-33; a cura di H. de Contenson, in Syria, 47 (1970), pp. 1-23; 49 (1972), pp. 1-25; 50 (1973), pp. 13-33, 283-309; 51 (1974), pp. 1-30; Les Annales Archéologiques de Syrie, 20 (1970), pp. 13-24; 22 (1972), pp. 25-44; 23 (1973), pp. 87-104; J. C. Courtois, in Syria, 40 (1963), pp. 261-72. Opere d'insieme e pubblicazione del materiale archeologico: C. F. A. Schaeffer, Ugaritica, vol. V, Parigi 1968; vol. VI (studi in onore di C. F. A. Schaeffer), ivi 1969. Pubblicazione del materiale epigrafico e ricerche sui testi: Mission de Ras Shamra, t. X, Parigi 1963; A. Herdner, Corpus des tablettes cunéiformes alphabétiques de ras Shamra, Campagnes I à XI, 1929-39; Mission de Ras Shamra, t. XI, V, 1965; Ch. Virolleaud, Le Palais royal d'Ugarit (Textes alphabétiques des Archives Sud, Sud-Ouest et du Petit-Palais); Mission de Ras Shamra, t. XII, VI, 1970; J. Nougayrol, Le Palais royal d'Ugarit (Textes accadiens des Archives Est, Centrales et du Petit-Palais); R. L. Fisher, Ras Shamra Parallels, I (= Analecta Orientalia 49), Roma 1972; II (= Analecta Orientalia 50), ivi 1975; The Claremont Ras Shamra Tablets (= Analecta Orientalia 48), ivi 1973.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... popoli del mare Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. ... Ebla Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.  ● Nel 24° sec. a.C. Ebla fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e il 2300 a.C. si datano gli ampi tratti del Palazzo reale G, comprendente fra l’altro il quartiere ... El Antica divinità semitica del Vicino Oriente attestata per la prima volta nell’onomastica amorrea della fine del 3° millennio a.C. Con la seconda metà del 2° millennio assume un posto di rilievo nel pantheon ugaritico. Definito ‘re’, ‘creatore degli dei’ e ‘padre degli uomini’, la sua figura assomma in ...
Tag
  • ETÀ PREISTORICA
  • KHIRBET KERAK
  • BRONZO TARDO
  • CALCOLITICO
  • NEOLITICI
Altri risultati per RAS SHAMRA
  • Ugarit
    Enciclopedia on line
    Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. U. acquistò importanza all’inizio del 2° millennio a.C. quando fu sede di un prospero regno. In tale ...
  • Ugarit
    Dizionario di Storia (2011)
    Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, sono stati ripresi nel 1948 e continuano tuttora, sempre sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer. Negli ultimi ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 960) Sabatino MOSCATI SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 fu ancora esplorato il settore nord-est della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo naturale Mīnat al-Baiḍā' ("porto bianco"), che si apre di fronte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ras
ras s. m. [dall’amarico e tigrè ras «testa, capo; sommità»]. – 1. Nell’Impero di Etiopia, era titolo della più alta dignità nella gerarchia dello stato, dopo il negus, e anche dei sovrani o dei capi feudali delle maggiori province. 2. fig.,...
rasare
rasare v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa (anche semplicem. rasare e farsi rasare);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali