• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YEKINI, Rashidi

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

YEKINI, Rashidi

Filippo Maria Ricci

Nigeria. Kaduna, 12 agosto 1962 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983-84: UNTL Kaduna; 1984-86: Shooting Stars Ibadan; 1986-88: Abeokuta Abiola Babes; 1988-90: Africa Sports Abidjan; 1990-94: Vitória Setúbal; 1994-95: Olympiakos; 1995-96: Sporting Gijon; 1996-97: Vitória Setúbal; 1997-98: Zurigo; 1998-99: CA Bizerte; 1999: Al Shabab; 1999-2000: Africa Sports Abidjan • In nazionale: 58 presenze e 37 reti • Vittorie: 2 Campionati della Costa d'Avorio (1988, 1989), 1 Coppa della Nigeria (1987), 1 Coppa della Costa d'Avorio (1989), 1 Coppa d'Africa (1994)

Fisicamente potentissimo, con il gol nel sangue, esempio del bomber di razza, all'antica, in Nigeria è chiamato Goalsfather, "padrino del gol". È suo il primo gol in Coppa del Mondo della Nigeria, inflitto alla Bulgaria a USA 1994, immortalato da una famosissima foto in cui Yekini ringrazia Dio aggrappato alle maglie della rete. Ha disputato per cinque volte la Coppa d'Africa, ottenendo una vittoria (1994), tre secondi posti e un terzo posto. Nonostante la squalifica della Nigeria nelle edizioni del 1996 e del 1998 della Coppa d'Africa, Yekini è secondo nella classifica dei giocatori con il maggior numero di presenze nella competizione (24 gettoni) e anche in quella dei cannonieri con 13 reti. Era presente anche alle Olimpiadi di Seul del 1988. Sfortunato a livello di club, è rimasto legato a una piccola squadra portoghese ed è stato trascurato dalle grandi società europee; quando finalmente è approdato all'Olympiakos, un grave infortunio lo ha messo immediatamente fuori gioco.

Vedi anche
Eto’o, Samuel Eto’o, Samuel. - Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima di esordire con la propria nazionale nel 1997 e nella Liga nel 1998. Passato al ... Ibadan Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di Guinea, sulle pendici di un colle bagnato dal fiume Ona. Capitale di un antico Stato yoruba, è oggi ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PORTOGHESE
  • ABEOKUTA
  • ABIDJAN
  • NIGERIA
  • IBADAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali