• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ratnakīrti

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ratnakirti


Ratnakīrti

Filosofo indiano (ca. 990-1050). Attivo presso il centro monastico buddista di Vikramaśīlā, R. fu allievo di Jñānaśrīmitra, esponente di punta dell’ultima fase della storia indiana della scuola epistemologica buddista (Pramāṇavāda) e autore di varie opere dallo stile spesso arduo, ma determinanti per la storia delle idee in India. Essenziale è perciò l’apporto di R., che elucida il pensiero del proprio maestro e lo amplia affrontando ulteriori temi e avversari. Infatti, in una serie di operette tematiche R. si occupa dei temi più importanti del Pramāṇavāda, dalla prova dell’onniscienza del Buddha alla confutazione delle prove dell’esistenza di Dio, alla dimostrazione dell’apoha (➔ Pramāṇavāda), alla prova dell’istantaneità di ogni realtà. All’interno di queste operette sono poi presenti ampi excursus, fra cui famoso è quello dedicato al modo per stabilire un nesso logico certo (vyāpti) fra probans e probandum (➔ anumāna) non legati da una relazione di identità (come invece in inferenze del tipo ‘questo è un albero perché è un banano’). In polemica con Mīmāṃsā e Nyāya, R. afferma che il nesso fra probans e probandum è affidabile solo se è presente fra i due una relazione causale. R. è esplicitamente legato allo Yogācāra (➔). Nella Sarvajñasiddhi («Dimostrazione dell’onniscienza [del Buddha]»), dopo aver affrontato il tema dell’onniscienza del Buddha sulle linee di Dharmakīrti (come quindi un’onniscienza qualitativa, legata all’ambito della liberazione, e non un’onniscienza quantitativa) e averla fondata sull’intuizione intellettuale del Buddha (yogipratyakṣa), mostra come, in ultima analisi, il Buddha stesso equivalga a un singolo atto conoscitivo. Seguendo questa linea, nel Santānāntaraduṣana («Confutazione [dell’esistenza] di altri continua [di cause ed effetti costituenti un individuo]») nega l’esistenza indipendente di soggettività individuali, affermando invece un idealismo estremo che è stato definito «solipsismo» da alcuni studiosi, ma che del solipsismo manca il riferimento fondante a un Io individuale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali