• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ratto

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ratto

Lucia Onder

Aggettivo, usato spesso come predicativo. Nel senso di " veloce ", " rapido ", in If III 53 vidi una 'nsegna / che girando correva tanto ratta, / che d'ogne posa mi parea indegna; Pg XV 24 a fuggir la mia vita fu ratta; XXV 16 l'andar... ratto; Pd XXII 104 ratto moto. Detto di persona, in Rime CVI 65 Chi è servo è come quello ch'è seguace / ratto a segnore, e non sa dove vada, / per dolorosa strada; Pg XXIX 129 l'altre [donne] toglien l'andare e tarde e ratte.

L'aggettivo è seguito da infinito, in Rime LXXXIX 12 fu'io così ratto / in trarre a me 'l contrario de la vita, / come vertù di stella margherita; Cv IV XV 13 Vedesti l'uomo ratto a rispondere?; If II 109 Al mondo non fur mai persone ratte / a far lor pro e a fuggir lor danno.

Per traslato da ‛ caduta ' a ‛ pendenza ' l'aggettivo è riferito alla ripa che cade / ... ben ratta, " scoscesa ", " ripida " (Pg XII 107).

La locuzione ‛ r. che ' con il valore temporale di " non appena ", " allorquando ", in If III 102 quell'anime... / cangiar colore e dibattero i denti, / ratto che 'nteser le parole crude, e VI 38 una... a seder si levò, ratto / ch'ella ci vide passarsi davante.

Con valore di avverbio, per " velocemente ", in Pg II 17 cotal m'apparve... / un lume per lo mar venir sì ratto; XXIV 85 La bestia ad ogne passo va più ratto; Pd XXVIII 26 un cerchio d'igne / si girava sì ratto, ch' avria vinto / quel moto che più tosto il mondo cigne.

Nel senso di " prestamente " (Boccaccio), " subito " (infatti " quanto una persona è più gentile tanto o più agevolmente s'innamora ", Daniello), in If V 100 Amor ch'al corgentil ratto s'apprende, / prese costui de la bella persona / che mi fu tolta; ugualmente in VIII 102 ritroviam l'orme nostre insieme ratto; XXI 91 mi mossi e a lui venni ratto; Pg XVIII 103 Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda / per poco amor. Tanto " rapidamente " da giungere a " improvvisamente ", in If IX 37 in un punto furon dritte ratto / tre furie infernal di sangue tinte.

Per r. participio di ‛ rapire ' v. RAPIRE.

Vocabolario
ratto¹
ratto1 ratto1 agg. [lat. rapĭdus], letter. – 1. Rapido: E se non fusse il suo fuggir sì ratto ... (Petrarca); ratti quanto potevano (Boccaccio); talora raddoppiato con valore rafforzativo: se ne sono tornati a casa ratti ratti; estens....
ratto²
ratto2 ratto2 part. pass. [dal lat. raptus, part. pass. di rapĕre «rapire»], letter. ant. – Rapito: Ganimede, Quando fu ratto al sommo consistoro (Dante); Santo Francesco cominciò a parlare sì soavemente ... che, discendendo sopra di loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali