• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREBISCH, Raül

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PREBISCH, Raül

Carla Esposito

Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires dal 1925 al 1948, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi internazionali: fu tra l'altro segretario della Commissione economica per l'America latina delle Nazioni Unite (1950), primo segretario generale dell'UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development, 1963), direttore generale dell'Istituto latino-americano per la pianificazione economica e sociale delle Nazioni Unite (1969). I suoi contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della ''periferia'' economica mondiale, in particolare dei paesi dell'America latina, ponendo l'accento su quattro aspetti del sottosviluppo delle aree periferiche: il gap crescente nei livelli di reddito rispetto al centro; la disoccupazione persistente; il persistente deficit della bilancia dei pagamenti; la tendenza al deteriorarsi delle ragioni di scambio delle merci.

A parere di P. i due poli dell'economia mondiale sono strettamente legati tra loro e si condizionano reciprocamente. La struttura economica della periferia è eterogenea e specializzata: eterogenea poiché attività economiche con produttività relativamente alte (il settore per l'esportazione) coesistono a fianco di attività economiche a produttività particolarmente bassa (agricoltura di sussistenza); specializzata in quanto il settore per l'esportazione rappresenta una proporzione sostanziale del prodotto nazionale e le esportazioni sono concentrate su un limitato numero di prodotti primari. La domanda di manufatti viene perciò soddisfatta con le importazioni dal centro. Le diverse elasticità rispetto al reddito delle domande dei prodotti primari e dei manufatti si riflettono sul tasso di crescita del reddito reale della periferia e sul deficit della bilancia commerciale di essa. L'unica soluzione di lungo periodo per la periferia consiste, quindi, in una politica d'industrializzazione sostitutiva delle importazioni e nella diversificazione delle esportazioni verso prodotti a più elevata elasticità rispetto al reddito. Questa politica potrà essere realizzata sia con interventi statali diretti nell'attività produttiva, sia con una forte protezione e sussidi all'industria. La periferia potrà in questo modo evitare gli effetti negativi derivanti dalla tendenza di lungo periodo al deterioramento delle ragioni di scambio delle merci dei paesi in via di sviluppo.

Opere principali: The spread of technical progress and the terms of trade (1951); Commercial policy in the underdeveloped countries, in American Economic Review (1959); The economic development of Latin America and its principal problems, in Economic Bulletin for Latin America (1962; pubblicato nel 1949 dalla Commissione economica per l'America latina); El falso dilema entre desarrollo economico y estabilidad monetaria, in Boletin economico de America Latina (1962); Towards a new trade policy for development. Report of the Secretary-General of the UNCTAD (1964); A new strategy for development, in Journal of Economic Studies (1968); Change and development: Latin America's great task. Report submitted to the Inter-American Development Bank (1971); A critique of periferial capitalism, in CEPAL Review (1976); Tres etapas de mi pensamiento economico, in El Trimestre economico (1983); La crisis del desarrollo argentino: de la frustracion al crecimiento vigoroso (1986).

Vedi anche
Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (specialmente in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ECONOMIA POLITICA
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per PREBISCH, Raül
  • Prebisch, Raúl
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Prebisch, Raul Prebisch, Raúl  Economista e politico argentino (San Miguel de Tucumán 1901 - Santiago 1986). Formatosi all’Università di Buenos Aires (1918-22), vi insegnò fino al 1948. Nel 1935 contribuì a fondare e diresse (fino al 1943) la Banca Centrale della Repubblica Argentina. Pioniere della ...
  • Prebisch, Raül
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economia politica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi internazionali. I suoi contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali