• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUIZ, Raúl

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Ruiz, Raúl

Bruno Roberti

Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità di racconti che si generano l'uno dall'altro secondo un'arte combinatoria che ha la logica del sogno o la gratuità del gesto surrealista, le opere di R. vivono di una lussureggiante immaginazione, di una labirintica visionarietà, contaminano la sperimentazione linguistica con i codici del film d'avventura o del thriller, esplorano universi di senso possibile, creando un corrispettivo filmico dei mondi immaginari di pittori come R. Magritte o M.C. Escher, e di scrittori come L. Carroll o J.L. Borges.

Figlio di un capitano di marina, compì i suoi studi in teologia e diritto; fin dall'adolescenza si sentì attratto da mondi di finzione, strutture drammaturgiche e sperimentalismi scrivendo decine di pièces d'avanguardia, e si avvicinò al cinema attraverso il Grupo Cine Experimental dell'Università del Cile, girando nel 1960, da uno dei suoi testi teatrali, La maleta, rimasto incompiuto. Nel 1966 si recò in Argentina, a Santa Fe, per frequentare i corsi di cinema documentario di Fernando Birri, e quindi in Messico, dove lavorò come sceneggiatore di serie televisive. Tornato in Cile, durante la presidenza di S. Allende divenne uno dei consiglieri governativi per il cinema. Fino al 1973 il lavoro di R. declinò un'originalissima versione del cinema politico in voga in quegli anni, fuggendone gli ideologismi e implicandola di metafore e sperimentazioni sonore, come in La expropriación (1972) ed El realismo socialista (1973). Decostruendo il linguaggio filmico, praticando l'allegoria e un realismo allucinato, spinto fino all'assurdo, R. contribuì, a partire da Tres tristes tigres (1968), tratto dal romanzo di G. Cabrera Infante e premiato al Festival di Locarno nel 1969, al rinnovamento del cinema latinoamericano. Partecipò al film collettivo ¿Qué hacer? (1970) sull'esperienza del governo socialista, e ricavò da F. Kafka La colonia penal (1971) e dal romanzo di E. Lafourcade Palomita blanca (1973). In seguito al golpe di A.U. Pinochet, riparò in Europa, prima in Germania e poi a Parigi, eleggendo la condizione apolide, la pratica dell'esilio, la contaminazione di stili, il métissage culturale e un esotismo dell'immaginario a scelta creativa, indagandone nei suoi film le implicazioni poetiche e filosofiche, e dando avvio a un'infaticabile pratica di cinema che lo portò a realizzare in pochi decenni una quantità inaudita di film, sperimentando ogni formato e tecnica, accettando ogni occasione di lavoro e spostandosi per il mondo. La sua poetica dell'exote, dello spaesamento, è evidente fin da Diálogo de exilados (1974). Una visione 'congetturale' della realtà e della sua rappresentazione intesa come gioco di simulacri, sulla scorta del filosofo P. Klossowski, emerge in La vocation sospendue (1977) e in L'hypothèse du tableau volé (1978). Le atmosfere di esotismo fantastico, la ricerca di illuminazioni e sonorità, come di angolazioni di macchina barocche sono presenti in O território (1981), girato in Portogallo, e in Het dak van de walvis (1982, Sul tetto della balena), girato in Olanda. Il sogno infantile, il senso dell'avventura e del mistero, il destino errante di pirati e marinai, l'idea del viaggio infinito o dell'amore impossibile riecheggiano in Les trois couronnes du matelot (1982; Le tre corone del marinaio), La ville des pirates (1983), L'île au trésor (1986), La telenovela errante (1990), The golden boat (1991). L'intrigo fantastico, il gioco pirandelliano delle identità, il senso ironico del mistero inspiegabile, la confusione tra sogno e reale, la messa in discussione dello statuto del visibile sono al centro di L'œil qui ment (1992), Fado, majeur et mineur (1993), Trois vies et une seule mort (1996; Tre vite e una sola morte), Généalogies d'un crime (1997; Genealogia di un crimine), Shattered image (1998; Autopsia di un sogno), Fils de deux mères ou comédie de l'innocence (2000; Figlio di due madri), da M. Bontempelli, Les âmes fortes (2001), Ce jour-là (2003). Mentre Les temps retrouvé (1999) riconduce il mondo artificioso e ammaliante del romanzo di M. Proust a una tessitura ingegnosa e preziosamente intarsiata di giochi visuali. Nella sua inesauribile poliedricità di autore, R. ha lavorato anche come regista teatrale, creatore di installazioni d'arte visiva, realizzatore di video sperimentali, e ha scritto una summa teorica della sua estetica filmica con Poetique du cinéma (1995).

Bibliografia

C. Buci Glucksmann, F. Revault d'Allonnes, Raul Ruiz, Paris 1987.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Michel Piccoli Piccoli ‹pikolì›, Michel. - Attore francese (n. Parigi 1925). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove ... Catherine Deneuve Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ... Isabelle Huppert (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • TRES TRISTES TIGRES
  • FERNANDO BIRRI
  • PUERTO MONTT
  • SURREALISTA
Altri risultati per RUIZ, Raúl
  • Ruiz, Raoul
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli anni del suo vagabondare creativo per il mondo e del suo esilio europeo, fino al ritorno sui set cileni all'inizio ...
  • Ruiz, Raúl
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui seguì La colonia penal (1971, da Kafka). Esiliatosi in Europa dopo la caduta di S. Allende, di cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali