• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raunare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

raunare

Federigo Tollemache

Il verbo, usato anche con costrutto pronominale, presenta in senso proprio varie sfumature di significato: " raccogliere ", " riunire insieme ", in If XIV 2 Poi che la carità del natio loco / mi strinse, raunai le fronde sparte; " ammassare ricchezze ", in Rime CVI 83 e 85 da sera e da mane / hai raunato e stretto ad ambo mano / ciò che sì tosto si rifà lontano. / Come con dismisura si rauna, / così con dismisura si distringe (con il ‛ si ' passivante); Cv IV XII 8 e 9 la cupiditade... raunando ricchezze, cresce; invece per " tendere al centro di gravitazione ", in If XXXII 74, dove il centro della terra è indicato come il punto al quale ogne gravezza si rauna, " perché tutti i pesi tirano al centro " (Tommaseo; e cfr. XXXIV 110-111 'l punto / al qual si traggon d'ogne parte i pesi).

Al figurato r. significa sia " ritrarsi ", " ristringersi " (Pg X 18 fummo... / sù dove il monte in dietro si rauna: " Salendo sempre ogni monte s'aguzza e tirasi addietro e rauna, però che ogni monte viene ristringendo inverso la sua sommità ", Anonimo); sia ancora " accostarsi " a qualcuno: Pd XVI 131 avvenga che con popol si rauni / oggi colui (Giano Della Bella): " idest, conveniat et congregetur cum populo, sicut olim fecerunt Gracchi in urbe Roma, et aliqui alii " (Benvenuto). Cfr. anche il Tommaseo: " Dino: I Magalotti intorno a loro avevano molte schiatte che con loro si raunavano d'uno animo. Questa era voce solenne nello stato di Firenze ". Del tutto normale, in antico, la caduta della - d - prefissale (v. AOMBRARE rispetto ad ‛ adombrare '; v. anche ADUNARE).

Vocabolario
raunare
raunare v. tr. – Variante ant. di radunare. ◆ Analogam. i der. raunaménto, raunanza, raunata, ecc., per radunamento, radunanza, radunata, ecc.
radunare
radunare (ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare di adunare): radunò le proprie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali