• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAURICI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci)

Pietro Romanelli

I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di Costanza, piega verso settentrione. Essi confinavano con gli Elvezî e con i Sequani, occupando anche una parte dell'alta Alsazia. Ricordo di loro è rimasto in Cesare, una prima volta per avere essi partecipato all'invasione della Gallia con gli Elvezî nel 58 a. C., una seconda volta in occasione della generale insurrezione gallica, condotta da Vercingetorige. Che essi avessero di nuovo partecipato insieme con i Reti a qualche incursione nei territorî già pacificati dai Romani circa il 45 a. C. non è certo: comunque Munazio Planco, nel periodo del suo proconsolato gallico, circa il 43 a. C., come fondò la colonia di Lugdunum, così anche dedusse nel loro territorio una colonia, che più tardi, certo per aver ricevuto da Augusto qualche beneficio, fu detta Colonia Augusta Rauricorum. Accanto alla colonia romana rimase tuttavia la civitas peregrina, come si può rilevare dal fatto che anche più tardi nell'impero abbiamo notizia di truppe ausiliarie formate da elementi dei Raurici.

La colonia che, dominando una delle più facili vie di penetrazione nella Gallia, era sorta soprattutto con valore militare, perdette buona parte di questo quando, alla fine del sec. I, il confine dell'impero fra il Reno e il Danubio fu spostato verso settentrione; essa fiorì allora come centro di vita civile, secondo ci fanno testimonianza le sue rovine, nella località di Augst, presso Basilea, su un'altura tra i fiumi Ergolz e Violenbach. Si vedono qui tratti delle mura, tre templi, un teatro successivamente trasformato in anfiteatro e poi ancora riportato alla sua primitiva destinazione, il foro con la basilica, la curia ecc.

Col terzo secolo, premendo i barbari ai confini, la funzione della città tornò di nuovo ad essere prevalentemente militare: fu allora costruito un castello (Castrum Rauracense), proprio sulla riva del Reno, nella località Kaiser-Augst, che sappiamo dalla Notitia dignitatum presidiato nel secolo V, e di cui restano avanzi. Più tardi la vita si sposta nella località, già certo abitata fin da età celtica, ma che ora assurge a maggiore importanza, dove è la moderna Basilea (v.).

Bibl.: Haug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Raurici: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 51 segg.; Burckhardt-Biedermann, Die Kolonie Aug. Raurica, Basilea 1910; F. Stähelin, Die Schweiz in röm. Zeit, Basilea 1931.

Vedi anche
Belgi (lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. Del primo fanno parte i Belgi più settentrionali e orientali, cioè i Nervi, i Morini e i Menapi. Al ... Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei Galli era l’evirazione (il prototipo mitico dei Galli, il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ... proconsole Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. ● L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della temporaneità della carica secondo che si trattasse di imperium domi (comando esercitato in città) ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ...
Tag
  • NOTITIA DIGNITATUM
  • TRUPPE AUSILIARIE
  • LAGO DI COSTANZA
  • VERCINGETORIGE
  • ALTA ALSAZIA
Altri risultati per RAURICI
  • Raurici
    Enciclopedia on line
    (lat. Raurĭci) Tribù celtica abitante a occidente del Reno presso il Lago di Costanza. Secondo le notizie tramandate da Giulio Cesare, parteciparono all’invasione della Gallia con gli Elvezi nel 58 a.C. e in occasione dell’insurrezione di Vercingetorige. Nel 43 a.C. circa Munazio Planco dedusse nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali