• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVIZZONE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed)

Fabrizio Cortesi

Erba annua o bienne della famiglia Crocifere, originaria dell'Europa temperata, con foglie completamente glabre, glauche: fiori gialli, disposti in racemi, quelli aperti non superanti mai i sovrastanti chiusi; silique cilindriche con strozzature e munite di rostro lunghetto. Viene coltivata in due varietà: l'una vernina, l'altra estiva, in terreni argillo-calcarei, profondi, ricchi e freschi, abbondantemente letamati e si ottiene una produzione di semi di 15-20 ettolitri per ha. I semi contengono un olio grasso (olio di ravizzone 25%) che si usa nell'industria saponaria: i residui costituiscono i panelli, che sono usati come mangime del bestiame e come concime. Nella rotazione agraria, il ravizzone succede a un cereale vernino o a una sarchiata.

Vedi anche
colza Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. fig.), spesso confusa con la variante oleifera, più propriamen­te detta ravizzone. Pianta, annua o bienne, con radice fittonante, fusto alto oltre 1 m, foglie basali glauche e carnose come quelle dei cavoli, fiori gialli o anche bianchi, ... Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
Tag
  • BRASSICA NAPUS
  • SILIQUE
  • GLABRE
  • EUROPA
  • FOGLIE
Vocabolario
ravizzóne
ravizzone ravizzóne s. m. [der. del lat. rapa «rapa»]. – Erba annua o bienne della famiglia crocifere (Brassica rapa ssp. oleifera), molto simile alla colza, coltivata per ricavare olio dai semi, spec. nell’Europa centrale e settentr.,...
subspecies
subspecies 〈subspèčes〉 s. f., lat. scient. – Termine della sistematica biologica, equivalente all’ital. sottospecie; si abbrevia solitamente in subsp. o ssp.: per es., Brassica rapa subsp. (o spp.) oleifera, nome lat. scient. del ravizzone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali