• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rayleigh John William Strutt, Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Rayleigh John William Strutt, Lord


Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia naturale nella Royal Istitution di Londra (1887); socio straniero dei Lincei (1891); nel 1904 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell'argon, effettuata in collaborazione con W. Ramsay. ◆ [TRM] Approssimazione di corpo nero di R.-Jeans: v. irraggiamento termico: III 323 b. ◆ [GFS] Atmosfera di R.: un'atmosfera ideale formata da particelle più piccole di circa un decimo della lunghezza d'onda delle radiazioni incidenti su essa, nella quale cioè prevarrebbe la diffusione alla Rayleigh. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di corrente di R.: v. ampere: I 112 e. ◆ [OTT] Coefficiente di R.: v. diffusione della luce: II 154 c. ◆ [OTT] Criterio di risoluzione di R.: due oggetti appaiono distinguibili, in luce monocromatica, con uno strumento se i centri della figura di diffrazione cui ciascuno di essi dà luogo nello strumento appaiono distinti, a una certa distanza minima: v. diffrazione della luce: II 144 c. ◆ [OTT] Diffusione di R.: quella nella quale l'intensità della luce diffusa varia, a parità di altre condizioni, in ragione diretta della quarta potenza della frequenza o, che è lo stesso, in ragione inversa della quarta potenza della lunghezza d'onda: v. diffusione della luce: II 154 b. ◆ [GFS] Diffusione di R. della luce nell'atmosfera: v. ottica atmosferica: IV 352 b. ◆ [ACS] Disco di R.: dispositivo per misurare l'intensità di un'onda acustica piana nell'aria. È costituito (v. fig.) da un sottile e leggero dischetto, sospeso a un filo di torsione; investito da un'onda acustica, esso ruota disponendosi in una posizione d'equilibrio, in cui il momento della forza esercitata dall'onda sul dischetto è equilibrato dal momento della coppia di reazione elastica sviluppata dal filo; dall'angolo di cui il disco ha rotato, misurato, con il metodo di Poggendorff, mediante uno specchietto solidale al disco, si risale, facendo intervenire una costante strumentale, all'ampiezza della velocità dell'onda e di qui all'intensità energetica di essa. Per facilitare la misurazione, che è piuttosto delicata, il disco è collocato in una custodia di forma opportuna, di cui fa parte un condotto che guida sul disco medesimo le onde; inoltre, al disco è solidale uno smorzatore a liquido, che ne regolarizza la rotazione. ◆ [PRB] Distribuzione di R.: distribuzione caratterizzata dalla funzione densità di probabilità (con parametro a>0) f(x)=a-2xexp (-a2x-2/2), per x≥0 e f(x)=0, per x

Vedi anche
Sir William Ramsay Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di Ramsay, Sir William riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido cianidrico e acetilene, studiò le relazioni fra chinina, cinconina e piridina. ... Hendrik Antoon Lorentz Lorentz ‹lóorents›, Hendrik Antoon. - Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, mentre le cariche elettriche e l'elettrone rappresentano ... meccànica statìstica meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la meccanica statistica meccanica statistica ... microonda Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle microonda arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle microonda le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • IRRAGGIAMENTO TERMICO
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • DIFFRAZIONE
  • CORPO NERO
  • ATMOSFERA
Altri risultati per Rayleigh John William Strutt, Lord
  • Rayleigh, John William Strutt, 3º barone
    Enciclopedia on line
    Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi esclusivamente alla ricerca scientifica; fu poi prof. di filosofia naturale, dal 1887 al 1905, nella ...
  • RAYLEIGH, John William Strutt, Lord
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò al Trinity College di Cambridge; e ivi nel 1879 fu chiamato a succedere al Maxwell come "Cavendish professor" di fisica sperimentale. Lasciata ...
Vocabolario
rayleigh
rayleigh 〈rèili〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. lord John W. S. Rayleigh (1842-1919)]. – In ottica, unità di misura dell’intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata per le luminescenze atmosferiche, di simbolo...
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali