• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aron, Raymond

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità delle esperienze storiche (L'opium des intellectuels ), in polemica con le teorie totalizzanti dello sviluppo storico e delle strutture sociali, come il marxismo.

Vita

Prof. all'École nationale d'administration (1945-47) e all'Institut d'études politiques (1945-54), prof. di sociologia alla Sorbona (1956-68) e all'École pratique des hautes études (1968), quindi al Collège de France (1970); membro dell'Institut de France. Durante la seconda guerra mondiale a Londra fu redattore capo di France libre (1940-44); è stato tra i fondatori, con Sartre, di Temps modernes, editorialista di Combat, poi del Figaro (dal 1947). Una parte cospicua dei suoi lavori è dedicata a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, in puntuale discussione con le teorie di Dilthey, Simmel, Weber, Spengler e Toynbee e con il marxismo (a lui si deve la più larga conoscenza in Francia dello storicismo tedesco): contro le analisi e le teorie totalizzanti dello sviluppo storico e delle strutture sociali - di qui la polemica con Marx e il suo "assolutismo storico" - A. insiste sull'irriducibile pluralità delle esperienze storiche, quindi sull'impossibilità di interpretare il passato secondo schemi dialettici posteriormente elaborati; compito della conoscenza storica è quello di prendere coscienza delle varie "unità" che concorrono a costituire l'esperienza storica vissuta, senza presupposti metafisici o privilegiamento di componenti economiche. Molte le analisi puntuali di aspetti e momenti della vita politica e sociale contemporanea, soprattutto francese.

Opere

La sociologie allemande contemporaine (1935), Introduction à la philosophie de l'histoire: les limites de l'objectivité historique (1938), Essai sur la théorie de l'histoire dans l'Allemagne contemporaine. La philosophie critique de l'histoire (1938; 3a ediz. 1964), L'homme contre les tyrans (1945), Le grand Schisme (1948), Les guerres en chaîne (1951), L'opium des intellectuels (1955; trad. it. 1958), La société industrielle et la guerre (1959), Dimensions de la conscience historique (1961), Paix et guerre entre les nations (1962; trad. it. 1970), Dix-huit leçons sur la société industrielle (1962; trad. it. 1965), La lutte des classes (1964; trad. it. 1967), Democratie et totalitarisme (1965; trad. it. 1973), Les étapes de la pensée sociologique (1967; trad. it. 1972), D'une Sainte-Famille à l'autre. Essais sur les marxismes imaginaires (1969; trad. it. 1971), Histoire et dialectique de la violence (1973), Penser la guerre. Clausewitz. I. L'âge européen. II. L'âge planétaire (1976), Témoin du siècle (1981), Mémoires (1983; trad. it. 1984).

Vedi anche
Jean-Paul Sartre Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, S. volle integrarlo con le scienze umane, al ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INSTITUT DE FRANCE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ASSOLUTISMO
Altri risultati per Aron, Raymond
  • Aron, Raymond
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale Supérieure si trasferì a Berlino per approfondire le ricerche sulla fenomenologia e sullo storicismo tedesco; la ...
  • Aron, Raymond
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sociologo, filosofo e giornalista francese (Parigi 1905 - ivi 1983). Insegnò all’École nationale d’administration (1945-47) e all’Institut d’études politiques (1945-54), poi sociologia alla Sorbona (1956-68) e all’École pratique des hautes études (1968), quindi al Collège de France (1970); membro dell’Institut ...
  • ARON, Raymond
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo e studioso di scienze politiche, nato a Parigi il 14 marzo 1905. Prof. al liceo di Le Havre (1933-34), all'École Normale di Saint-Cloud (1935-39), alla facoltà di lettere di Tolosa (1939) e segretario del centro di documentazione dell'École Normale Supérieure (1939-43). Durante la seconda guerra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali