• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUDON, Raymond

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOUDON, Raymond

Sandro Bernardini

Sociologo francese, nato a Parigi il 27 gennaio 1937; è tra gli studiosi contemporanei più noti di metodologia delle scienze sociali. Conseguita la laurea in filosofia alla Sorbona, dopo un soggiorno-studio negli USA, è stato ricercatore (1962-64) presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS); quindi, professore di Sociologia fino al 1967 alla facoltà di Filosofia dell'università di Bordeaux, poi alla Sorbona. Dal 1968 dirige il Groupe d'Etudes des Méthodes de l'Analyse Sociologique al CNRS e dal 1969, quale successore di J. Stoetzel, il Centre d'Etudes Sociologiques. È membro dell'Accademia Americana delle Scienze e delle Arti.

Noto autore di saggi metodologici, di cui alcuni in collaborazione con P. Lazarsfeld (Vocabulaire des sciences sociales, 1965; L'analyse empirique de la causalité, 1966; trad. it., 1969, 2 voll.), sull'epistemologia e sull'analisi statistica dei dati sociologici, è tra gli esponenti più rappresentativi della cosiddetta ''sociologia quantitativa''.

La logique du social (1979; trad. it., 1980), nel tentativo "di fornire un'idea il più possibile esatta, chiara e concreta delle finalità dei sociologi e della natura della loro attività", ascrive l'analisi sociologica alla comprensione dei particolari fenomeni sociali, rinviandoli alla struttura del sistema d'interazione entro cui si manifestano. Da qui, l'acquisizione del principio dell'individualismo metodologico, fondato sulla considerazione degli individui, ovvero degli attori individuali inclusi in un sistema di interazione, quali "atomi logici della ricerca".

Accanto ai problemi di natura metodologica ed epistemologica, B. si è anche occupato di sociologia dell'educazione. L'inégalité des chances. La mobilité sociale dans les sociétés industrielles (1973; trad. it., Istruzione e mobilità sociale, 1979) applica il modello dell'analisi dei sistemi allo studio delle "diseguaglianze di opportunità di fronte all'insegnamento e alla mobilità o immobilità sociale".

Fra gli altri suoi scritti ricordiamo: L'analyse mathématique des faits sociaux (1967); A quoi sert la notion de structure? (1968; trad. it. Strutturalismo e scienze umane, 1980); Les méthodes de la sociologie (1969; trad. it., 1970); L'analyse des processus sociaux, in collaborazione con F. Chazel e P. Lazarsfeld (1970); La crise de la sociologie (1971); Les mathématiques en sociologie (1971); Effets pervers et ordre social (1977; trad. it., 1981); Effets économiques et sociaux de l'enseignement, in collaborazione con Ph. Beneton e St. Ehrlich (1978); La Place du désordre: critique des théories du changement social (1984; trad. it., 1985); Dictionnaire critique de la sociologie, in collaborazione con F. Bourricaud (1986).

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... Jon Elster Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensiero Prof. di scienze sociali alla Columbia University, si è laureato in filosofia all'Università di Oslo (1966) e ha poi conseguito ...
Tag
  • INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
  • SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
  • SCIENZE SOCIALI
  • EPISTEMOLOGIA
  • STATISTICA
Altri risultati per BOUDON, Raymond
  • Boudon, Raymond
    Enciclopedia on line
    Sociologo francese (Parigi 1934 - ivi 2013). Tra i più noti studiosi contemporanei di metodologia delle scienze sociali, autore di saggi metodologici sull'epistemologia e sull'analisi statistica dei dati sociologici, è tra gli esponenti più rappresentativi della cosiddetta ''sociologia quantitativa''. Vita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali